Spaghetti allo scarpariello perfetti con i tre segreti di Eduardo De Filippo. Cosa si mette nell’olio prima dei pomodorini

Maria Costanzo
scarpariello di edoardo de filippo 2

La pasta allo scarpariello napoletana è un primo piatto che, con pochi e semplici ingredienti, riesce a regalare una grande soddisfazione a chi lo prepara e a chi lo assapora. Non è una comune pasta al pomodoro, ma una ricetta ricca di storia e sapore, nata nei Quartieri Spagnoli di Napoli, dove i calzolai, noti come scarpari, la preparavano con gli avanzi del sugo della domenica e con il formaggio ricevuto in dono dai clienti. Oggi, questo piatto è un simbolo della tradizione culinaria napoletana, capace di conquistare i palati più esigenti in ogni occasione.

Pasta allo scarpariello napoletana

Ingredienti x 4

  • 320 g di paccheri o spaghetti
  • 400 g di pomodorini freschi o pelati
  • 1 spicchio d’aglio
  • Formaggio grattugiato (parmigiano e/o pecorino)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Basilico fresco

Preparazione:

Iniziate a preparare la pasta allo scarpariello napoletana mettendo sul fuoco una pentola ampia con abbondante acqua salata per la pasta. Nel frattempo, in una padella capiente, fate soffriggere uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete i pomodorini tagliati a metà (o i pelati) e aggiustate di sale. Lasciate cuocere il sugo a fuoco lento per circa 15 minuti, poi rimuovete l’aglio. Nel frattempo, cuocete la pasta nell’acqua bollente, scolandola molto al dente. Trasferite la pasta nella padella con il sugo di pomodoro e fatela saltare per qualche minuto.

Aggiungete una generosa manciata di parmigiano e pecorino grattugiati e mescolate energicamente, amalgamando bene gli ingredienti fino a creare una salsa avvolgente. Servite ben calda, guarnita con qualche foglia di basilico fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Non dimenticate di fare la scarpetta finale con il pane per gustare ogni goccia di questa deliziosa salsa, onorando così la tradizione napoletana che questo piatto rappresenta. La vostra pasta allo scarpariello è pronta. Buon appetito!

LEGGI ANCHE—> Spaghetti degli Apostoli, il primo coi peperoni che sa di mare. La ricetta estiva col sughetto che si prepara mentre cuoce la pasta

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
80
Shares
Precedente
MELANZANE AL FORNO CON PROSCIUTTO COTTO E SCAMORZA

Rollè di Melanzane croccanti con prosciutto cotto e scamorza, Buoni sia caldi che freddi

Prossimo
Biscotti inzupposi al cioccolato

Biscotti di Pasqua al cioccolato con un ingrediente segreto per renderli più friabili e golosi


Ricette interessanti