Ricette primi piatti

Pasta crocchè, la ricetta napoletana che da dipendenza meglio della classica pasta e patate e si fa in 15 minuti

pasta crocchè

La pasta crocchè è un piatto nato in Campania, lì dove tutto ciò che fa inguacchio è il benvenuto, soprattutto in cucina. Nasce da un must dello street food partenopeo, i crocchè, per l’appunto. Sicuramente sono conosciuti in tutto il mondo, ma vi possiamo assicurare che gustati per le strade di Napoli, acquistati da un carrettino per la strada, hanno tutto un altro sapore. Ingredienti base sono le patate, il prosciutto cotto e la provola, che in questa ricetta diventano condimento per una pasta morbida e filante. Per prepararle vi basteranno 15 minuti, vediamo subito come fare.

Ingredienti della Pasta crocchè

  • pasta 320 g
  • patate lesse 250 g
  • latte 120 ml
  • provola 130 g
  • prosciutto cotto 180 g
  • pangrattato 70 g
  • salvia 5 foglie
  • rosmarino 1 rametto
  • olio evo 2 cucchiai
  • sale
  • pepe

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta crocchè è lessare le patate, eliminare la buccia e frullarle aiutandovi con un frullatore a immersione. Tritate le erbe aromatiche e mischiatele al pangrattato. Scaldate un giro di olio extravergine di oliva e tostate questo composto, quindi mettete da parte. Tritate anche il prosciutto cotto e fatelo cuocere nella stessa padella. Tagliate la provola a dadini e mettetela a scolare per eliminare la sua acqua. Intanto potete già mettere sul fuoco l’acqua per la pasta. Scolatela al dente e trasferitela nella padella con il prosciutto.

Unite anche la provola e la crema di patate e fate saltare il tutto. Aggiustate di sale e pepe. Impiattate e completate con il pangrattato aromatizzato precedentemente. La vostra pasta crocchè è già pronta. Ma se preferite potete anche gratinarla in forno, per ottenere una fantastica crosticina in superficie. Se volete questo passaggio, ungete la pirofila, versate la pasta al suo interno, cospargetela con il pangrattato e lasciatela gratinare a 220 gradi per 10 minuti. Se dovesse avanzare potete conservarla in frigorifero per 2 giorni e scaldarla al momento di consumarla. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Matite di patate, altro che crocché si sciolgono in bocca ad ogni morso