Polpette di patate e melanzane, meglio dei crocchè. Morbide dentro e croccanti fuori, da portare anche in spiaggia

Polpette di patate e melanzane

Le polpette di patate e melanzane, fritte o al forno, sono sempre deliziose. Questa ricetta semplice e veloce vi permetterà di preparare un secondo piatto vegetariano irresistibile, con un cuore morbido e una croccantezza esterna che conquisterà tutti. Sono ideali anche come antipasto o aperitivo. Potete farle più piccole, metterle in una ciotolina e servirle con salse a piacere, per preparare uno sfizioso aperitivo in compagnia! Vedrete che soddisferete il palato di tutti, grandi e piccoli!

Polpette di patate e melanzane

Ingredienti per circa 16 polpette

  • 2 melanzane
  • 4 patate
  • 2 uova
  • 60 g di parmigiano
  • pangrattato, olio di semi di arachidi, sale q.b.

Preparazione

Iniziate cuocendo le verdure. lavate le melanzane e tagliatele a dadini poi scottatele in una padella con un pizzico di sale e un coperchio, senza aggiungere acqua o olio. Le melanzane devono solo ammorbidirsi senza diventare mollicce.

Lessate le patate, privatele della buccia e mettetele in una ciotola. Unite le melanzane cotte e frullate le verdure con un frullatore a immersione nella crema di patate e melanzane. Aggiungete il Parmigiano, metà del pangrattato, l’uovo e un pizzico di sale (potete aggiungere aglio e prezzemolo tritato se desiderate).

Mescolate bene il composto per renderlo compatto e con le mani formate le polpette e passatele nel restante pangrattato.

Per la frittura, scaldate l’olio di semi di arachidi in una padella e aggiungete le polpette quando l’olio è ben caldo e fatele dorare uniformemente, smuovendo la padella durante la cottura quando sono dorate. Infine, trasferitele su un piatto e gustatele.

Per una versione light, quindi al forno: disponete le polpette su una teglia foderata con carta forno, irroratele con olio extravergine di oliva e cuocetele in forno ventilato a 180° per circa 15 minuti, girandole di tanto in tanto.

Leggi anche: Polpette di Cannavacciuolo, il segreto per farla morbide e succose: Cosa metto al posto della mollica e cosa aggiungo alla carne

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
884
Shares
Precedente
insalata di farro

Insalata di farro con verdura, meglio dell'insalata di riso. Ancora più buona il giorno dopo

Prossimo
Cheesecake alla Nutella

Cheesecake alla Nutella il dolce freddo più buono al mondo senza cottura e senza impasto


Ricette interessanti