Torta sofficiosa senza lattosio e senza forno, buonissima si scioglie in bocca

Adriana Costanzo
torta sofficiosa per gli intolleranti al lattosio

Questa torta sofficiosa è pensata per chi è intollerante al lattosio ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce semplice, morbido e profumato. La particolarità è la cottura con il sistema Navigenio, che permette di ottenere una torta ben lievitata e dorata senza usare il forno.

Torta sofficiosa senza lattosio, Ingredienti

  • 200 g di farina
  • 3 uova
  • 180 g di zucchero
  • 150 g di burro senza lattosio
  • 100 g di acqua
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 fiala di vanillina

Strumenti

  • Pentola da 24 cm, 6.5 litri
  • Audiotherm
  • 2 Navigenio
  • Carta forno

Preparazione

Per preparare la torta sofficiosa senza lattosio, per prima cosa sciogli il burro senza lattosio nel microonde e lascialo intiepidire. Nel frattempo prendi una bacinella e sbatti le uova con lo zucchero per circa 3 o 4 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto aggiungi il burro fuso, l’acqua e la fiala di vanillina, continuando a mescolare. Infine incorpora la farina e il lievito setacciati, poco alla volta, mescolando con cura per evitare grumi.

La Torta soffice alla zucca senza burro e lattosio. Super buona e light. La ricetta

Fodera il fondo della pentola con carta forno e versa l’impasto. Accendi il Navigenio sotto alla temperatura 2 e posiziona il Navigenio sopra alla prima linea secondo scatto. Cuoci per 20 minuti. Quando senti il segnale sonoro, spegni il Navigenio sotto e lascia solo quello sopra per altri 10 minuti, in modo che la superficie si colori e la torta termini la cottura in modo uniforme. Lascia raffreddare la torta nella pentola prima di sformarla. Otterrai una torta soffice, dorata e profumata, perfetta per colazione o merenda e adatta anche a chi è intollerante al lattosio.

Versione in forno

Versa l’impasto in uno stampo da torta rivestito di carta forno o leggermente unto con olio. Livella la superficie e inforna per circa 35-40 minuti. Controlla la cottura infilando uno stecchino al centro: se esce asciutto la torta è pronta. Quando la sforni, lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. Se vuoi, puoi spolverare con un po’ di zucchero a velo.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
pasta e patate alla cetarese di peppe guida

Pasta e patate alla cetarese di Peppe Guida, il segreto è una aggiunta che non vi aspettate, ne basta un cucchiaio

Ricette interessanti