Lo Sfincione siciliano, Svelato il segreto: “Due farine e doppia lievitazione”. Ecco la focaccia friabile e croccante più buona che c’è

Adriana Costanzo
Lo Sfincione siciliano, Svelato il segreto
Lo Sfincione siciliano, Svelato il segreto: “Due farine e doppia lievitazione”. Ecco la focaccia friabile e croccante più buona che c’è

Lo Sfincione siciliano, Svelato il segreto: “Due farine e doppia lievitazione”. Ecco la focaccia friabile e croccante più buona che c’è Lo Sfincione palermitano è uno dei caposaldi dello street food siciliano e palermitano in particolare. Non lo si può definire pizza né tanto meno focaccia ma la sua storia e la sua notorietà fanno si che assurga a categoria a se stante. Si tratta di una pasta lievitata condita con una salsa a base di cipolle, acciughe, caciocavallo e mollica di pane, una bontà dal sapore ricco e pieno. Al pari di arancine o di pane e panelle lo sfincione rappresenta un pezzo importante della cultura e della tradizione gastronomica siciliana.

Uno dei piccoli segreti per uno sfincione buono consiste nella doppia lievitazione: la prima volta quando si è finito di impastare avendo ottenuto una massa morbida, elastica e leggera; la seconda lievitazione di altre due ore quando si stende la pasta in teglia con tutti gli ingredienti al loro posto. Preparare lo sfincione palermitano richiede tempo e pazienza ma, se seguirete questo procedimento, gusterete uno sfincione buonissimo.

Come fare lo sfincione

Il saporitissimo sfincione si realizza con un impasto di farine, lievito e altri ingredienti che verrà poi steso in una teglia e condito con cipolle rosolate con la salsa prima della cottura. Ecco i passaggi per la ricetta dello sfincione.

Sfincione Ingredienti

  • Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
  • Acqua 1⁄2 l
  • Farina di grano 0 500 g
  • Farina 00 500 g
  • Zucchero 15 g
  • Lievito di birra 40 g
  • Sale q.b.

PER IL CONDIMENTO

  • Cipolle 1,5 kg
  • Primo sale 100 g
  • Acciughe 6 filetti
  • Salsa di pomodoro 8 cucchiai
  • Origano
  • Concentrato di pomodori 1 tubetto
  • Sale q.b.

Sfincione Siciliano, Preparazione

Sbriciolate il lievito in una ciotola con 3 cucchiai d’acqua tiepida, coprite e fate spumeggiare, quindi setacciate le due farine con sale e zucchero, unite il lievito, impastate e mettete il composto in una terrina coperto con una pellicola per alimenti, facendolo lievitare per almeno due ore Affettate le cipolle molto sottili e fatele appassire in tre cucchiai di olio, appena saranno dorate proseguite la cottura aggiungendo il tubetto di concentrato e la salsa fresca, poi dopo qualche minuto spegnete e lasciate raffreddare

Riprendete la pasta, lavoratela per altri 5 minuti e disponetela in una teglia unta d’olio, distribuitevi sopra abbondante salsa con le cipolle e il primo sale a quadratini, aggiungete anche l’origano e le acciughe lavate e fatte a pezzetti e fate riposare per altre due ore.  Fate cuocere in forno a 200 °C per circa 30 minuti controllando la cottura, quindi lasciate intiepidire prima di servire tagliato a spicchi; potete consumare lo sfincione anche freddo il giorno dopo, è ottimo

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mettete un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
17
Shares
Precedente
Coniglio al forno con patate

Coniglio al forno con patate, un classico della domenica: come mantenerlo morbido e saporito

Prossimo
Pizza Margherita di Alessandro Borghese

Pizza Margherita di Alessandro Borghese: il trucco dello chef per farla soffice e croccante: "Aggiungo questo"


Ricette interessanti