Il polpettone di patate, tonno e olive è un’idea geniale per portare in tavola un piatto ricco di gusto ma semplice da preparare. Nasce come ricetta di recupero nella gastronomia casalinga italiana, ma ormai è un classico che piace a tutti, grandi e piccoli.
La sua consistenza morbida, data dalla purea di patate, si sposa perfettamente con il sapore del tonno sott’olio e quello deciso delle olive. La Certosa aggiunge cremosità e un tocco delicato. È un piatto perfetto da servire come secondo piatto in una cena veloce ma curata, oppure come piatto unico accompagnato da una fresca insalata.
Uno dei vantaggi di questa ricetta è la sua versatilità: si può preparare in anticipo, gustarlo appena sfornato oppure freddo, portandolo anche al lavoro o in gita. In più, il procedimento è semplice e alla portata di tutti.
INGREDIENTI del Polpettone pazzo di patate tonno e olive
- 200 gr di tonno sotto olio
- 400 gr di patate gialle
- 100 gr di Certosa Galbani
- 2 uova
- 90 gr di pane grattugiato
- 100 gr di olive verdi denocciolate
- olio extra vergine di oliva
- sale
PREPARAZIONE:
Lava bene le patate e lessale in acqua bollente salata; scolale, sbucciale e schiacciale ancora calde in una ciotola; sgocciola il tonno e sminuzzalo, quindi aggiungilo alle patate mescolando bene; unisci la Certosa, le uova, le olive verdi, il pangrattato e un filo d’olio; regola di sale e amalgama fino ad avere un composto compatto (se troppo asciutto aggiungi poco latte); ungi una teglia con olio o rivestila con carta forno bagnata e strizzata; modella il polpettone dando la classica forma allungata, spennella con olio e sala leggermente; cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti; lascia intiepidire prima di affettare e servi;
Consigli
Puoi arricchire il polpettone con erbe aromatiche tritate come prezzemolo o basilico; per un gusto più deciso aggiungi pepe nero o capperi dissalati; se lo vuoi ancora più leggero, sostituisci parte del tonno con ricotta.
Varianti
Se ami sperimentare un polpettone diverso dal solito e desideri scoprire sapori diversi, prova il polpettone di zucca ripieno di scamorza, speck e funghi: una ricetta genuina e ricca di gusto, ideale per chi cerca un’alternativa autunnale al classico polpettone.Se preferisci i sapori forti della tradizione partenopea, il polpettone alla napoletana con friarielli e scamorza è perfetto per arricchire il pranzo della domenica. Questo secondo piatto tipico napoletano racchiude friarielli saltati e scamorza affumicata in un impasto di carne, regalando una crosticina dorata e un cuore filante che conquista tutti.
Con queste varianti di polpettone, puoi variare le tue proposte in cucina e ottimizzare la tua tavola per ogni stagione, combinando ingredienti locali con ricette tradizionali. Prova il polpettone di zucca per una cena leggera oppure il polpettone napoletano con friarielli per un pranzo di festa , entrambe le ricette ti daranno nuove idee per i tuoi secondi piatti!

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!