Come pulire a fondo la friggitrice ad aria: non è un forno e si incrosta di più. Tutti i rimedi

Pietro Di Marco
Come pulire la friggitrice ad aria dallo sporco incrostato

Ma vi è mai capitato di lavare dopo qualche giorno la friggitrice ad aria? Siate onesti, ogni tanto ( non a tutti, a quelli un po’ più sbadati è capitato) può succedere. Si cucina una volta, magari una seconda volta e poi ci si ritrova la friggitrice tutta incrostata. Ricordiamo che non è un forno, i sistemi sono diversi e le vernici usate per quanto possa essere la stessa funzione, sono ben diverse.

Più volte è capito di cercare di lavare il cestello nella stessa maniera: il risultato? Graffi ovunque. Questo perché le retine sono il peggio che si possa usare. Ma allora cosa bisogna fare? Sicuramente una soluzione ideale è quella di pulirla ogni volta che si finisce di utilizzarla. Quindi una pulizia costante. In questo modo non avrete mai problemi e il grasso che si forma non si accumulerà fino ad incrostarsi.

Come pulire la friggitrice ad aria in maniera semplice

Diciamo che in questo caso avete ovviamente due strade. O il lavaggio a in lavastoviglie o a mano. Nel primo, via più semplice, non dovrete dare altro che seguire i consigli del costruttore. Quasi nessuno li legge, ma sono fondamentali. Spesso i materiali usati variano quindi leggeteli. Nel secondo caso, il lavaggio a mano, immergete il cestello in acqua calda usando acqua e bicarbonato, acqua e aceto o, per lo sporco più ostinato, uno sgrassatore per piatti. Lascia agire qualche minuto, poi pulisci con la parte morbida di una spugna per non graffiare il rivestimento antiaderente. Risciacqua bene e asciuga.

Per quando riguarda la resistenza ( cioè la parte più delicata), dovete pensare che quella serpentina richiede un po’ più di pazienza. Per un accesso più comodo, capovolgi la friggitrice (fredda e scollegata). Usa una spazzola a setole morbide o un panno in microfibra avvolto attorno a un bastoncino per rimuovere delicatamente i residui di grasso incrostati.

Per le pareti interne, invece, uno sgrassatore delicato o una soluzione di acqua e aceto sono perfetti. Spruzza, lascia agire e poi rimuovi tutto con un panno umido. È fondamentale risciacquare con cura usando un panno pulito imbevuto solo d’acqua, per eliminare ogni traccia di detergente che potrebbe contaminare le cotture future.

Se lo sporco è ostinato e la friggitrice è troppo incrostata

In questo caso il danno è fatto, possiamo rimediare, ma non sarà mai come nuovo ( quando era una volta tolta la scatola). A questo punto la cosa importante da fare è questa: versa nel cestello (con la sua griglia inserita) due cucchiai di bicarbonato o un bicchiere di aceto. Aggiungi due bicchieri d’acqua. Accendi la friggitrice a 200°C per 15 minuti. A questo punto vapore caldo scioglierà il grasso più ostinato, che si depositerà sul fondo. Una volta terminato il ciclo e raffreddato l’apparecchio, ti basterà sciacquare e asciugare per un risultato impeccabile.

I trucchi ( anche se non sono veri e propri trucchi)

Per semplificare le pulizie future si potrebbero usare carta stagnola o carta forno. Nel primo caso posiziona un foglio di alluminio sul fondo del vassoio di raccolta (non nel cestello a contatto col cibo) per intercettare grassi e liquidi. Nel secondo caso, invece, utilizza gli appositi fogli di carta forno bucherellati da stendere sulla griglia del cestello. Permettono all’aria di circolare ma evitano che il cibo si attacchi, rendendo la pulizia un gioco da ragazzi. Ci sono poi vaschette che si possono acquistare nei negozi specializzati, ma ricordate che per un uso corretto dovete sempre far riferimento al cestello dato che il sistema di circolo di aria è fatto apposta per dare croccantezza agli alimenti.

Leggi anche Con le olive e melanzane facciamo un contorno estivo per la grigliata: non sono fritte né arrostite, ma alla marinara

Total
0
Shares
Precedente

Con le olive e melanzane facciamo un contorno estivo per la grigliata: non sono fritte né arrostite, ma alla marinara

Prossimo
Conchiglioni freddi alla caprese. Ricetta estiva

Non solo al forno, l'idea estiva dei conchiglioni è farli alla Caprese: freschi e saporitissimi

Ricette interessanti