Snackification. Cos’è e cosa comporta la nuova dieta che sta spopolando sul web. Tecnicamente sarebbe un punto di rottura con il vecchio modo di mangiare. Niente pranzi e niente cene.
Si mangia più volte al giorno. Tanti spuntini al posto di un pasto. La vita di oggi è piena di fretta. Non c’è tempo per una pausa lunga. Uno snack è una cosa veloce. Lo puoi fare in ufficio o in treno. Sembra un modo smart di gestire il cibo. Ma ci sono dei rischi per la salute.
Gli aspetti negativi della snackification
Il primo rischio sono le scelte che fai. Uno snack non è sempre un cibo sano. È facile prendere cibi spazzatura. Pensa a patatine, dolci, o barrette piene di zuccheri. Questi cibi non danno al corpo i nutrienti giusti. Danno solo calorie vuote e un senso di fame dopo poco tempo. Il corpo non riceve quello di cui ha bisogno per stare bene.
Un altro punto è la perdita di controllo. Mangi un poco tutto il giorno. Ma quanto mangi in totale alla fine? È facile perdere il conto delle calorie. Si mangia senza pensare, per noia o per stress. Non è più un pasto, ma un gesto fatto senza testa. Questo porta a prendere peso.
Inoltre, lo stomaco lavora sempre. Non ha mai una vera pausa per riposare. Questo può dare noia alla pancia. Può creare un senso di gonfiore e di fastidio. Il corpo ha bisogno di ore di pausa tra un pasto e l’altro.
Fare una dieta sana con soli snack è dura. Spesso manca la proteina, che dà forza. O mancano le fibre delle verdure, che aiutano la pancia. Un pasto completo ha un suo perché. Ha un suo equilibrio.
Come Fare Snack in Modo Sano
Se scegli di fare più spuntini, falli bene. Prepara i tuoi snack a casa. Scegli cibi sani. Uno yogurt, un frutto, una manciata di noci. O delle carote da sgranocchiare. Bevi molta acqua. E ogni tanto, non saltare un pasto vero. Un pasto che fai seduto a tavola, con calma. Il tuo corpo ti dirà grazie.