I 10 gelati che possiamo gustare in spiaggia senza sensi di colpa:

Pietro Di Marco
gelati meno calorici

Al mare si sa, lo sgarro è dietro l’angolo. Per questo motivo bisogna stare rilassati, calmi, gustare quello che volete senza esagerare. Quello che però più fa gola spesso è il classico gelato sulla spiaggia. Con gli amici, a fare una chiacchiera al bar per rilassarsi. Ovviamente il gelato entra nel novero dei peccati di gola. Dolce, zuccherato, ma fresco. E’ sicuramente preferibile un ghiacciolo, ma come possiamo fare per consumare qualcosa con leggerezza, senza farci del male? Ecco una classifica che ci aiuta a consumare il miglior gelato in spiaggia pur stando a dieta.

I dieci gelati meno calorici da consumare in spiaggia

Al primo posto ci va il Lemonissimo della Sammontana. 85 calorie. Essendo un ghiacciolo al succo di limone, è composto principalmente da acqua, zuccheri e succo, risultando estremamente rinfrescante e poco calorico.

Al secondo posto si piazza il classico, intramontabile Calippo. Circa 90 calorie. Simile al ghiacciolo, la sua base acquosa lo rende una delle scelte meno caloriche in assoluto. Un classico intramontabile per una pausa rinfrescante.

Al terzo posto sempre dell’Algida, c’è il  Twister. Giusto 5 calorie in più rispetto al Calippo. Leggerezza del ghiacciolo all’ananas e del sorbetto al lampone con un cuore di gelato al gusto fragola-vaniglia. La prevalenza di frutta e acqua mantiene le calorie molto basse.

Il Liuk si piazza al quarto posto. Liuk. Una specie di sorbetto al gusto di limone. Circa 105 kcal. Unisce un sorbetto al limone con un bastoncino di liquirizia. La base è un sorbetto, quindi è naturalmente più leggero di un gelato a base crema.

Dal quindi al decimo posto dei gelati più calorici

Un altro gelato storico, il Fior di Fragola ( Algida) con 110 calorie. Ha un cuore di sorbetto alla fragola ricoperto da gelato alla vaniglia, risultando più cremoso di un ghiacciolo ma più leggero di un gelato solo panna.

Tra i gelati veri e propri, al sesto posto c’è il il Cremino. Cioccolato e panna con 135 calorie. Pur essendo un gelato alla panna con copertura al cacao, il suo peso ridotto lo rende uno sfizio goloso ma non eccessivamente calorico.

Il settimo posto è occupato dal Pirulo della Sammontana. Solo circa 140 kcal (versione Watermelon). Simile al Twister, è un sorbetto variegato che richiama la frutta estiva, con una base acquosa che ne contiene l’apporto energetico.

Ottava posizione per il classico dei classici. La Coppa del Nonno della Motta. Piace alle vecchie generazioni per il suo gusto deciso al caffè. Ha 165 calorie.

Sembra pesante, ma alla fine non lo è tantissimo. Al nono posto c’è il Cucciolone. Circa 170 kcal. Il biscotto stesso ha un suo apporto calorico, ma il gelato all’interno è una combinazione di gusti (cacao, vaniglia, zabaione) in una quantità controllata.

Ultimo posto in classica c’è il Cornetto Algida. Quello che classico. 230 calorie. È il più calorico della lista, ma rimane un punto di riferimento. La combinazione di cialda, gelato alla panna, cioccolato e granella lo rende più complesso, ma la sua versione “classica” è comunque meno “impegnativa” di molte altre varianti più ricche.

Total
0
Shares
Precedente
Con solo tre ingredienti si fa un buonissimo sorbetto di melone

Sorbetto al melone, senza zucchero, né latte. L'ho fatto con 3 ingredienti ed è cremosissimo

Prossimo
cosa mangiare per l'abbronzatura (1)

Ciao creme, per mantenere l'abbronzatura mangio questi 5 cibi e sto bene

Ricette interessanti