La scena è familiare: valigie pronte, finestre chiuse, l’entusiasmo per l’imminente partenza per le vacanze estive o anche solo per un weekend fuori porta. Ma prima di chiudere a chiave la porta, c’è un ultimo, piccolo compito da svolgere, un segreto che i nostri nonni conoscevano bene: versare un cucchiaio di sale grosso nel lavandino della cucina, nei lavabi del bagno e nel piatto della doccia.
Perché mettere il sale nel lavandino prima di partire per le vacanze
Ma perché questo semplice consiglio è così efficace e perché è particolarmente importante farlo proprio durante la stagione calda? Le ragioni sono tre, e sono tutte legate a combattere i nemici invisibili che prosperano nelle nostre tubature quando non vengono utilizzate.
Combatte i Cattivi Odori alla Radice
Il principale responsabile dei cattivi odori che troviamo al rientro è il sifone, quella curva a “U” presente sotto ogni scarico. Al suo interno ristagna sempre un po’ d’acqua, che ha il compito di bloccare la risalita dei gas dalla fognatura. Tuttavia, in quel piccolo deposito d’acqua si accumulano anche minuscoli residui di cibo, capelli, grasso e sapone.
Con il caldo estivo e l’inutilizzo, i batteri presenti iniziano a decomporre questo materiale organico, generando gas maleodoranti. Come agisce il sale? Il sale (cloruro di sodio) è un potente igroscopico, ovvero assorbe l’umidità. Creando un ambiente ad alta salinità, disidrata l’area e rende la vita impossibile per la maggior parte dei batteri responsabili della putrefazione e dei cattivi odori. In pratica, “mette in pausa” il processo di decomposizione.
Previene le Infestazioni di Insetti
Gli scarichi umidi e ricchi di materia organica sono l’habitat ideale per alcuni insetti, come i fastidiosissimi moscerini dei tubi (psicodidi) o, nei casi peggiori, persino gli scarafaggi. Questi insetti sono attratti dall’odore e trovano nelle tubature un luogo perfetto per deporre le uova. Come agisce il sale? Un ambiente secco e salino è estremamente inospitale per questi insetti. Il sale agisce come un repellente naturale, scoraggiandoli dal risalire le tubature e nidificare nei nostri scarichi.
Ha un’Azione Igienizzante e Disincrostante
Al nostro rientro, quando faremo scorrere di nuovo l’acqua, il sale si scioglierà. Come agisce? I cristalli di sale grosso, prima di sciogliersi completamente, esercitano una leggera azione abrasiva sulle pareti interne del tubo, contribuendo a staccare piccoli residui di grasso e sapone. Inoltre, una soluzione salina concentrata ha blande proprietà igienizzanti.
Come Farlo Correttamente: 3 Semplici Passi
- Scegli il Sale Giusto: Il sale grosso da cucina è la scelta migliore. I suoi cristalli si sciolgono più lentamente, garantendo un’azione più prolungata rispetto al sale fino.
- Versa negli Scarichi: Versa uno o due cucchiai di sale grosso direttamente nello scarico di tutti i lavandini, del bidet e della doccia.
- Non Usare l’Acqua: Non far scorrere l’acqua subito dopo. Lascia che il sale agisca “a secco” per tutta la durata della tua assenza. Al tuo rientro, la prima cosa da fare sarà far scorrere abbondante acqua calda, che completerà l’opera di pulizia.
Un Consiglio Extra per le Lunghe Assenze: Se parti per più di due settimane, dopo aver versato il sale, puoi aggiungere un cucchiaino di olio da cucina (es. olio di semi) in ogni scarico. L’olio creerà un sottile film sulla superficie dell’acqua presente nel sifone, rallentandone l’evaporazione e garantendo che la “barriera” contro i gas della fognatura rimanga intatta più a lungo.
Un gesto semplicissimo, ecologico e a costo zero, per un rientro a casa senza brutte sorprese e con un problema in meno a cui pensare.
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!