La francesina è un dolce di pasta sfoglia, farcito con crema pasticciera e amarena. Un dolce che fa parte della pasticceria napoletana, ma oggi è sempre più difficile, vederle nelle vetrine delle pasticcerie. Non mancano le versioni ripiene di cioccolato, marmellata, e/o crema chantilly. La mente oggi viaggiava nei ricordi dell’infanzia, e per questo ho cercato di prepararle nella versione casalinga. Anche il formato è casalingo, infatti quelle che si trovavano nelle pasticcerie erano molto più grandi. Vi assicuro che il risultato però è stato molto soddisfacente.
Ingredienti
- 3 fogli di pasta sfoglia rettangolare
- crema pasticciera
- zucchero semolato
- amarene sciroppate
Procedimento
Per preparare le francesini dolci, iniziate a preparare la crema pasticcera. Per preparare la crema pasticciera vedi https://www.piuricette.it/crema-pasticciera. Sovrapponete i tre fogli di pasta sfoglia uno sull’altro. Cospargete la superfice con lo zucchero semolato, e con l’aiuto di un mattarello fatelo aderire bene su tutta la superfice.
Ripetete la stessa operazione anche dall’altro lato, ma mi raccomando cercate sempre di mantenere la stessa forma rettangolare. Arrotolate la pasta sfoglia su stessa, richiudete il cilindro ottenuto, all’interno del foglio di carta forno, e fatelo riposare in frigo per almeno venti minuti.
Trascorso il tempo di riposo, tagliate delle fette più o meno larghe un dito.
Schiacciatele con il mattarello, dandole una forma ovale.
Posizionate su un lato un cucchiaino di crema pasticciera e un’amarena.
Chiudete su se stessa, facendo pressione su tutti i bordi. Posizionate le francesine dolci, su una leccarda rivestita da carta forno, fatele riposare quindici minuti.
Cuocetele in forno preriscaldato a 180° per trenta minuti, fino a quando non saranno belle dorate e caramellate. Sfornatele, staccatele delicatamente dal foglio di carta forno, fatele intiepidire prima di gustarle. Io le preferisco fredde, ma anche il giorno dopo sono ottime.