Questo piatto semplice, delicato e buonissimo, accompagna alla perfezione carni arrostite, lessate o in umido e le uova in tutti i modi. I vari sapori, salato del prosciutto, amaro della lattuga e dolce dei piselli si uniscono in un risultato finale perfettamente equilibrato. La ricetta era della signora Orietta, mamma di una cara amica, che me l’ha data descrivendone la bontà e raccontandomi che l’aiutava a fare il battuto quand’era ancora una ragazzina. In effetti, dopo averla preparata, ne sono rimasto io stesso sorpreso tanto che le ho chiesto il permesso di pubblicarla ed oggi la offro a voi. Con tutta la sua semplicità, è il perfetto esempio della nostra cucina popolare quando le cuoche brave e con una bella mano, partendo dal poco e usando piccoli accorgimenti, riuscivano ed ancor oggi riescono a fare un piatto prelibato, tale da strappare consenso e ammirazione.
Ingredienti per 4-6 persone
- 500 g piselli (freschi o surgelati)
- 2 fette prosciutto crudo (circa 25 g)
- 2 foglie lattuga (circa 25 g)
- 1 tazza brodo di carne (o vegetale, 250 ml)
- 1 ciuffo prezzemolo
- 1 spicchio aglio
- 1 cucchiaio zucchero (non colmo del tutto)
- q.b. sale
- 2 cucchiai olio di oliva
Procedimento
La ricetta è molto semplice e si prepara in circa mezz’ora. In stagione potete usare piselli freschi, altrimenti quelli surgelati che sono la verdura che meno perde in assoluto col congelamento. Prendetene però della qualità migliore ed avrete un risultato perfetto. La poca lattuga ha un’importanza fondamentale per il suo apporto amaricante, che gioca col dolce insito nei piselli per dare un gusto finale davvero gradevole. Il prosciutto crudo dà un tocco di sapore in più. Raccomando solo di fare tutta la cottura a fuoco moderato, col liquido che appena sobbolle.
Tritate insieme prosciutto crudo, prezzemolo e lattuga. Tritate finemente l’aglio e mettetelo a soffriggere dolcemente nella casseruola con 2 cucchiai di olio di oliva. Dopo 2 minuti aggiungete prosciutto, prezzemolo e lattuga e continuate a rosolarli per 5 minuti, sempre a fuoco dolce. Aggiungete i piselli e fateli cuocere a fiamma bassa e girando spesso per 5 minuti, poi aggiungete 1 cucchiaio di zucchero non troppo colmo e il brodo. Se non avete il brodo mettete 250 ml di acqua e mezzo dado, vegetale o di carne a piacere.
Mischiate, coprite e fate cuocere, sempre a fuoco basso e col liquido che sobbolle appena, fino a che i piselli non saranno teneri. Ogni tanto rimestate. Ci metteranno da 20 a 30 minuti, a seconda della loro natura. Se si asciugassero troppo, bagnate con altro brodo o acqua calda. Alla fine assaggiate e mettete a punto di sale e zucchero. Lasciateli con un po’ di liquido di cottura, che verrà assorbito mentre si raffreddano e servirà a mantenerli morbidi. Si servono caldi, tiepidi o a temperatura ambiente. Si conservano 3 giorni in frigorifero dentro un contenitore ben chiuso.