Ricette facili e veloci

Pesto al rosmarino, si prepara in 10 minuti ed è più buono del classico genovese. Si conserva in frigo per giorni

Questa salsa al rosmarino è buonissima, molto facile da fare e si prepara in 10-15 minuti. Si usa come il classico ed amatissimo pesto alla genovese: per condire la pasta o il riso, sopra verdure grigliate o lesse, specialmente le patate, e ancora sul pesce lessato o arrostito, per fare deliziosi crostini di pane o di focaccia ed altro ancora.

Ingredienti per la pasta per 4 persone

  • 8 g rosmarino (peso netto)
  • 30 g pinoli
  • 50 g parmigiano Reggiano DOP
  • 100 g olio di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 pizzichi di sale

Preparazione

La preparazione è facile e veloce. Prendete alcuni rametti di rosmarino e lavateli sotto l’acqua corrente, poi asciugateli con un canovaccio o carta da cucina. Levate con cura gli aghi senza prendere pezzetti legnosi, raggruppateli sul tagliere e tritateli minutamente. Se avete una bilancia digitale pesatene 8 g, altrimenti prendetene 2 cucchiai da minestra colmi. Grattate e pesate il parmigiano. Mettete nel contenitore gli aghi di rosmarino e l’olio, poi frullate a bassa velocità col pimer, dando colpetti di 4-5 secondi intervallati da pause eguali fino ad avere una crema omogenea. Il fine è di ridurre al minimo l’ossidazione del rosmarino. Aggiungete i pinoli, i 2 pizzichi di sale e l’aglio. Di quest’ultimo potrete usarne da mezzo spicchio a 2 interi, a seconda di quanto ne amate la presenza sulla salsa finita. Con uno spicchio, quantità che suggerisco, si sentirà molto poco.
Quando avrete un impasto omogeneo e poco granuloso aggiungete il parmigiano, mischiate con un cucchiaino e frullate ancora senza insistere troppo: il pesto dovrà avere alla fine una grana minuta ma visibile e non essere come una crema. Mettetelo in un contenitore con coperchio ermetico e se possibile aspettate qualche ora a consumarlo, per dar tempo a sapori e profumi di amalgamarsi. Suggerisco di usare subito un barattolo in vetro dove entri la testa del pimer: alla fine basterà chiudere col suo coperchio, senza stare a travasare. Tenuto in un contenitore ben chiuso si conserva una settimana nel frigo. Si può congelare e dura 3 mesi nel freezer. Questo pesto ha come diffusa variante l’uso di gherigli di noce al posto dei pinoli: il gusto cambia sensibilmente ma è altrettanto buono.
navigate_before
navigate_next