Le blatte, le indistruttibili blatte. Insieme alle formiche sono uno dei più grossi problemi che abbiamo in casa. Costretti a convivere con questi esseri piccoli, minuscoli e fastidiosi gran parte dell’estate. Chi abita ai primi piani, piani terra, villette, purtroppo spesso ci deve convivere tenendo sempre pulita la casa, cercando di sporcare meno possibile ed evitare di lasciare cibo sparso ovunque, soprattutto le molliche di pane. Le blatte sono onnivore, mangiano tutto. Come le formiche rappresentano uno stress. Rispetto a queste ultime sono però meno schizzinose.
Cosa mangiano le blatte
Oltre al cibo, infatti, le blatte, come del resto le formiche apprezzano rifiuti ( sacco dell’umido), i residui negli scarichi dei lavandini, insetti morti, frutta e verdure in stato di putrefazione. La cosa che però dà più fastidio è che apprezzando anche cose che non consideriamo come cibo. Carta e cartone: in particolare se umidi o macchiati di cibo. colla: La colla da parati, quella delle rilegature dei libri o delle scatole di cartone. Sapone: Le saponette o residui di sapone. Capelli, pelle morta e unghie.Dentifricio. In casi di grave infestazione e scarsità di cibo, possono diventare cannibali e mangiarsi tra loro.
Dove vivono le blatte
Su dove vivono possiamo dire che preferiscono vari luoghi. Il motore del frigorifero, il retro del forno, della lavastoviglie e del microonde sono luoghi caldi e protetti. Sotto il lavello (a causa dell’umidità), nelle cerniere degli sportelli, nei cassetti meno utilizzati. Dietro le confezioni di cibo. Vicino al secchio della spazzatura. Nelle fessure tra i mobili e il muro.
Non solo, anche in bagno trovano il loro habitat: sotto e dietro il lavandino e il WC. Nelle tubature e negli scarichi (anche se non risalgono dall’interno del tubo, si nascondono vicino alle aperture). Dietro le piastrelle rotte o scollate. All’interno di mobili e cassetti. Oltre ovviamente che nelle cantine o nei luoghi chiusi e umidi in generale.
Come combatterle
Se le blatte sono già in casa, devi agire per eliminarle. Le trappole adesive sono utili per monitorare l’infestazione e catturare gli esemplari vaganti. Posizionale lungo i muri, sotto i mobili e dietro gli elettrodomestici.
Un altro rimedio è la terra di Diatomee o Acido Borico: Sono polveri finissime che disidratano e uccidono le blatte per contatto. Spargine un velo sottile (non cumuli!) nei loro nascondigli: dietro il frigo, sotto il lavello, nelle fessure. Occhio però Sebbene siano prodotti naturali, tienili lontani dalla portata di bambini e animali domestici.
Bicarbonato e Zucchero. Mescola in parti uguali zucchero a velo (che le attira) e bicarbonato di sodio (che le uccide una volta ingerito). Metti piccole quantità di questa miscela su tappi di bottiglia nei punti di passaggio.
Come prodotti chimici, invece, ci sono le classiche esche in gel, il metodo più efficace per un’infestazione domestica. Si applicano piccole gocce di gel (grandi come una lenticchia) nei nascondigli (cerniere dei mobili, sotto il lavello, dietro gli elettrodomestici). La blatta mangia l’esca, torna nel nido, muore, e viene mangiata dalle altre, che a loro volta si avvelenano (effetto a catena). È un metodo mirato che distrugge il nido.
Gli spray sono utili per uccidere una blatta a vista, ma non risolvono il problema alla radice perché non arrivano al nido. Usali con le finestre aperte e non spruzzarli su superfici dove prepari il cibo.
Nebulizzatori a Svuotamento Totale (“Bombolette Fobber”). Da considerare solo in caso di infestazione grave e diffusa. Richiedono di lasciare la casa per diverse ore, sigillare cibo e utensili, e arieggiare a fondo prima di rientrare. È una soluzione drastica.