Fa caldo, il sole è cocente, il mare chiama. La voglia di rinfrescarsi, di abbronzarsi di stare in compagnia su un lettino e scambiare due chiacchiere, di fare giochi, di stare insieme agli amici. Ma cosa mangiare? Rimanere digiuni non è una cosa buona. Anzi. E’ cosa negativa per vari motivi: sicuramente non è positivo per il metabolismo che rallenta. In secondo luogo arrivare digiuni a cena vuol dire avere un attacco di fame e poi mangiare di tutto. E poi in spiaggia bisogna stare attenti ai cali di zuccheri.
Spesso si risolve il problema con granite, macedonie e bibite. Assumere troppi zuccheri fa male e fa ingrassare. Non è meglio mangiare poco e leggero, ma saziarsi e stare meglio? Andiamo quindi a vedere delle idee per consumare un pasto veloce.
Tre idee per rimanere leggeri in spiaggia
La prima idea può essere l’insalata di cereali. La base ideale per un pranzo da spiaggia. Saziano e si conservano perfettamente per ore. Forniscono carboidrati complessi che rilasciano energia gradualmente, evitando i picchi glicemici e la sonnolenza post-pranzo.
Ingredienti
- 150g di quinoa
- 200g di pomodorini datterini
- 1 cetriolo medio
- 50g di olive nere denocciolate
- 100g di feta (o mais per una versione vegana)
- Un mazzetto di basilico fresco
- Olio extra vergine d’oliva, sale e succo di limone per condire
Procedimento:
Sciacquiamo bene la quinoa sotto acqua corrente. La cuociamo in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione (solitamente 10-15 minuti). Una volta cotta, la scoliamo e la lasciamo raffreddare completamente.
Mentre la quinoa si raffredda, laviamo e tagliamo i pomodorini a metà e il cetriolo a cubetti. In una ciotola capiente uniamo la quinoa fredda, i pomodorini, il cetriolo, le olive e la feta sbriciolata. Aggiungiamo le foglie di basilico spezzettate a mano. Prepariamo un’emulsione con olio, sale e succo di limone e la usiamo per condire la nostra insalata.
Per mantenerla ancora più fresca, trasportiamo il condimento in un barattolino a parte e condiamo l’insalata solo al momento di mangiarla.
L’Hummus con Bastoncini di Verdure
L’hummus è una soluzione geniale: è gustoso, ricco di proteine vegetali e fibre grazie ai ceci. Abbinato a verdure fresche e croccanti, diventa uno snack sano che aiuta anche a reidratarsi.
Ingredienti
- 1 barattolo di ceci precotti (circa 240g sgocciolati)
- 1 cucchiaio abbondante di tahina (crema di sesamo)
- Il succo di mezzo limone
- 1 spicchio d’aglio piccolo (facoltativo)
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- Sale e un pizzico di cumino (facoltativo)
- Verdure per intingere: carote, sedano, cetrioli, peperoni
Procedimento
Sciacquiamo bene i ceci precotti. Li mettiamo in un mixer insieme alla tahina, al succo di limone, all’aglio, all’olio e al sale. Frulliamo fino a ottenere una crema liscia e omogenea (se necessario, aggiungiamo 1-2 cucchiai di acqua per raggiungere la consistenza desiderata).
Laviamo e puliamo le verdure, poi le tagliamo a bastoncini lunghi e comodi da intingere. Conserviamo l’hummus in un vasetto a chiusura ermetica e le verdure già tagliate in un sacchetto per alimenti o in un contenitore. È uno spuntino divertente da condividere!
Gli Spiedini di Frutta ( per rimanere super leggeri)
Per concludere il pranzo con una nota dolce senza ricorrere a gelati confezionati o dolci pesanti, la frutta è la scelta migliore. Servirla sotto forma di spiedino la rende più pratica, divertente e “a prova di sabbia”.
Ingredienti
- Anguria a cubetti
- Melone cantalupo a cubetti
- Fragole
- Uva bianca o nera
- Kiwi a fette spesse
- Qualche fogliolina di menta fresca
Procedimento:
Laviamo e tagliamo la frutta in pezzi di dimensioni simili abbastanza grandi da non rompersi quando vengono infilzati. Infilziamo i pezzi di frutta negli stecchini di legno alternando i colori per creare un effetto arcobaleno. Possiamo aggiungere una fogliolina di menta tra un pezzo e l’altro per un tocco di freschezza in più.
Una spruzzata di succo di limone sulla frutta (specialmente sulle fragole e il kiwi) eviterà che si ossidi e manterrà i colori brillanti più a lungo.
Portare in spiaggia un pranzo preparato con cura non è solo una scelta salutare, ma un vero e proprio gesto di benessere. Permette di godere appieno di ogni momento della giornata, sentendosi leggeri, energici e pronti per un altro tuffo.
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!