Si ma domani che ci portiamo in spiaggia? La domanda è quella solita quando il giorno dopo si va al mare per godersi la giornata, il sole e la spiaggia. Leggero o un po’ più sostanzioso? In genere si opta sempre, o quasi, per la prima: rimanere leggeri è sempre cosa buona e giusta. E chi lo ha detto che bisogna aspettare poi 3 ore prima di tuffarsi ( leggi qui per l’articolo completo). E allo c’è chi vuole l’insalata, chi un panino, chi qualcosa di veramente elaborato. Di seguito riportiamo 5 idee per rimanere soddisfati, sazi e non perdersi neanche un minuto della giornata di mare: sia che andiate più lontano o più vicino. L’importante, ricordate, è rimanere sempre idratati e non digiuni, altrimenti al ritorno, una volta a casa, potrebbe essere un problema saziarsi con poco.
5 idee per consumare un pranzo in spiaggia
Un’idea da preparare una sola volta e con poca fatica è quella della frittata di maccheroni ( o di spaghetti). La regina del finger food italiano. Uno di quei piatti tipici che a pochi non piace. E’ anche vero che la preparazione, se non si ha della pasta avanzata, è un po’ lunga, ma alla fine, quando si dovrà poi consumarla in spiaggia, sarà ricca, sostanziosa e pratica. Cliccando qui troverete tante versioni della frittata di maccheroni
Primo piatto freddo
Una seconda ipotesi potrebbe essere quella della classica, intramontabile, versatile insalata di riso ( clicca qui per le ricette). In questo caso siamo di fronte ad un vero e proprio must. Un classico che può essere preparato in tantissimi modi e con tanti ingredienti. Da quelli freschi a quelli in barattolo o sottovuoto. E’ un capolavoro della cucina italiana, colorato, fresco e alla fine è un piatto freddo.
Il pratico e intramontabile
Zero sbatti, la terza ipotesi è quella del panino o della classica zingara. Il panino è un piatto mondiale, intramontabile e super pratico. Ovviamente dovrete stare attenti a quello che mettete dentro ( se perde olio o latte, ove mai doveste pensare a mozzarella o fior di latte). Però dovete tener presente che potete anche prepararlo lì in spiaggia cucinando contorni vari prima.
La leggerezza e freschezza
La Frutta: L’anguria, da mangiare a fette enormi e rigorosamente fredda. E poi, le “percoche nel vino”, un altro rito estivo: pesche a pezzi lasciate a macerare nel vino rosso freddo. L’importanza è sempre nella conservazione. Come conservare tutto per mantenerlo fresco, l’importanza della borsa frigo e dei ghiaccioli, e come evitare la sabbia nel cibo.
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!