Se ti annoia la solita di zuppa di cozze, arriva quella portoghese: un sapore eplosivo

Pietro Di Marco

Una zuppa di cozze buonissima. Molto saporita e diversa da quella che siamo abituati a gustare in Italia. Tanti ingredienti, tutti dal sapore intenso che insieme danno un risultato esplosivo.

Ingredienti della zuppa di cozze portoghese

  • 1 kg di cozze fresche
  • 500 gr telline ( se le trovate)
  • 500 di lupini
  • 1 kg di polpo o calamari
  • gamberi o scampi o entrambi
  • 2 o 3 patate
  • 600 g di pomodorini
  • Pepe

Come si cucina la zuppa di cozze portoghese

Prima cosa, se avete scelto di fare il polpo anziché il calamaro, cuociamolo un po’ prima. Lo mettiamo in pentola, in acqua calda, per circa 20/30 minuti. Tutto dipende da quanto è grande. Dato che ci sarà una seconda cottura non conviene farlo cuocere tanto tempo altrimenti avremo un prodotto troppo cotto. Fatto questo tiriamolo fuori dall’acqua e tagliamolo a pezzi piccoli, tocchetti la cui dimensione la potete scegliere voi.

Fatta questa operazione andiamo a preparare la zuppa di cozze portoghese. Prendiamo una casseruola. Disponiamo sul fondo le patate tagliate in maniera sottile e le cipolle. Inseriamo anche l’aglio, se gradite del peperoncino e aggiustiamo di sale e pepe.

Adesso aggiungiamo i pomodorini ( se gradite qualcuno ci mette i pomodori pelati). Aggiungiamo l’acqua del polpo a coprire e facciamo cuocere per 15/20 minuti. Mentre cuoce facciamo le cozze, telline e lupini in un’altra pentola. Le facciamo cuocere senza aggiungere aromi a fiamma medio alta. Una volta cotte filtriamo l’acqua. Appena le cozze si schiudono ( dopo circa 3 o 4 minuti) le mettiamo da parte.

Dopo circa 5 minuti, nella casseruola dove cuociono le patate e la cipolla inseriamo il polpo fatto a tocchetti. Se volete il calamaro tagliato a tocchetti. Poi i gamberi e infine le cozze con il guscio. Se c’è bisogno di aggiungere acqua, aggiungete quelle delle cozze. Quando il tutto sarà pronto impiattiamo. Sul fondo disponiamo le fette di pane. Poi versiamo il pesce il suo sugo.

I crostini di pane

Per questo piatto avete due strade, o i crostini o le fette di pane. Le possiamo fare o fritte oppure in friggitrice ad aria. Le bagniamo con olio abbondante. Le facciamo stare in friggitrice ad aria a 180 gradi per circa 10 minuti o fin quando non saranno dorate.

Leggi anche Gamberoni alla marinara, giusto 3 ingredienti e meno di 10 minuti per uno dei piatti più iconici del sud Italia

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

L'ingrediente Star dell'estate campana, la melanzana. 5 ricette ideali su come cucinarla al top

Prossimo

Ma in spiaggia che ti porti da mangiare? Dal panino "sazio" all'insalata di riso: 5 idee utili da preparare


Ricette interessanti