Il russamento, oltre a essere un disturbo per chi ci dorme accanto, può essere il sintomo di un’ostruzione parziale delle vie aeree durante il sonno. Questa ostruzione provoca la vibrazione dei tessuti molli della gola, generando il caratteristico rumore. Le cause possono essere molteplici, ma due fattori su cui l’alimentazione può influire direttamente sono l’infiammazione e la produzione di muco.
Un’alimentazione mirata può quindi diventare una preziosa alleata per liberare le vie respiratorie e favorire notti più silenziose. Questo articolo offre consigli alimentari di supporto. Se il russamento è cronico, molto forte o associato a pause respiratorie (apnee notturne), è fondamentale consultare un medico.
Gli Alimenti “Amici del Silenzio”: Cosa Mettere nel Piatto
L’obiettivo è scegliere cibi che riducano l’infiammazione e fluidifichino il muco.
Potenti Antinfiammatori Naturali
Curcuma: Grazie alla curcumina, il suo principio attivo, la curcuma è uno degli antinfiammatori più potenti in natura. Può aiutare a ridurre il gonfiore delle mucose della gola. Aggiungila a zuppe, verdure saltate o prepara un “golden milk” (latte vegetale, curcuma, un pizzico di pepe nero e miele) da bere prima di dormire.
Zenzero: Simile alla curcuma, lo zenzero ha notevoli proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Aiuta anche la digestione, riducendo il rischio di reflusso acido che può irritare la gola. Una tisana calda con zenzero fresco e limone prima di coricarsi è un vero toccasana.
Pesce Azzurro (Sgombro, Alici, Sardine): Ricco di acidi grassi Omega-3, aiuta a combattere l’infiammazione sistemica in tutto il corpo, incluse le vie aeree. Cipolle e Aglio: Contengono composti come la quercetina, che agiscono come antistaminici naturali, e hanno proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a mantenere aperte le vie nasali.
Alleati Contro il Muco
Ananas: Contiene la bromelina, un enzima con proprietà antinfiammatorie che aiuta a fluidificare e ridurre il muco, liberando le vie respiratorie.
Miele: Un cucchiaino di miele, specialmente se sciolto in una tisana calda, ha un effetto emolliente e lenitivo sulla gola. Le sue proprietà antibatteriche aiutano a ridurre eventuali irritazioni che possono causare gonfiore.
Idratazione (Acqua e Tisane): La disidratazione rende il muco più denso e “appiccicoso”, peggiorando la congestione. Bere abbondante acqua durante il giorno è fondamentale. La sera, opta per tisane calde come la camomilla (rilassante) o la menta piperita (che agisce come decongestionante naturale).
I Cibi da Evitare (o Limitare), Soprattutto la Sera
Ciò che togliamo dal piatto è tanto importante quanto ciò che aggiungiamo. Latticini (Latte, Formaggi, Yogurt): Per molte persone, i prodotti caseari possono aumentare la produzione di muco nelle vie respiratorie, peggiorando il russamento. Prova a ridurli o evitarli nel pasto serale. Alcolici: L’alcol è uno dei principali colpevoli. Rilassa i muscoli della gola e della lingua, facendoli “collassare” più facilmente nelle vie aeree e aumentando le vibrazioni. Evita di bere alcolici, specialmente nelle 3-4 ore prima di andare a dormire. Cibi Pesanti e Grassi: Pasti abbondanti e ricchi di grassi possono causare reflusso gastroesofageo (GERD). L’acido che risale dallo stomaco può irritare e infiammare la gola, contribuendo al problema.
Soia: Similmente ai latticini, anche alcuni prodotti a base di soia (come il latte di soia) possono aumentare la produzione di muco in soggetti predisposti. Si può provare a sostituirlo con latte di mandorla o di avena. In conclusione, adottare una dieta anti-infiammatoria, mantenere una buona idratazione ed evitare i cibi “trigger” la sera può essere una strategia efficace e naturale per migliorare la qualità del sonno, per te e per chi ti sta accanto.
Leggi anche All’aperitivo pensaci tu, non è una pizza e non impasto: con 2 ingredienti fai queste focaccelle di pomodori
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!