Caponata siciliana come la faceva nonna Evelina. Estiva, fresca e profumata: il contorno per le cene al top

Adriana Costanzo
Caponatina siciliana: estiva, fresca e profumato: il contorno per le cene al top

Caponata siciliana come la faceva nonna Evelina. Estiva, fresca e profumata: il contorno per le cene al top

 

 

Ingredienti della Caponata siciliana

  • 500 gr di melanzane
  • 1 bella cipolla
  • 2 costa di sedano
  • 150 gr di olive nere snocciolate
  • 50 gr di capperi
  • sugo di pomodoro
  • aceto
  • zucchero

 

Preparazione

La ricetta è mediamente semplice, sono davvero pochi ingredienti e non troppo difficile da cucinare. Ma partiamo subito tagliando a dadini le melanzane. Una volta tagliate friggetele e, cotte, mettetele da parte.

 

In una padella, poi, con un filo d’olio soffriggete la cipolla ( tagliata finemente) e fatela imbiondire. Mentre la cipolla cuoce prendete un’altra padella friggete prima le olive e mettetele da parte, poi il sedano ( tagliato a tocchetti piccolini) e mettetelo da parte e poi i capperi e fate lo stesso procedimento.

 

La parte finale

A questo punto, una volta che la cipolla sarà imbiondita aggiungete il sugo di pomodoro e fatelo cuocere, dopo qualche minuto poco alla volta inserite tutti gli altri ingredienti: prima le olive, i capperi, il sedano e le melanzane. Aggiustate di sale e mescolate delicatamente ( occhio perché i pezzi potrebbero spappolarsi).

 

In ultimo in una tazzina aggiungete dell’aceto ( non siate severi, potrete prendere qualsiasi tipo di aceto, ma se avete quello di mele o di melograno è meglio), aggiungete all’aceto un cucchiaio di zucchero e miscelate bene.

 

Una volta pronto irrorate la vostra caponata. A questo punto potreste farla raffreddare e poi gustarla, ma noi consigliamo vivamente di cucinarla la sera per il pranzo o la mattina per la cena. Questo perché ogni ingredienti è stato cotto separatamente ed è presente l’aceto. Per dare la possibilità di un gusto omogeneo il trucco è quello di aspettare. Seconda cosa è l’aceto, noi consigliamo una tazzina, ma se non vi piace o non volete sentire l’odore mettetene poco o non mettetelo proprio.

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mettete un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Caponatina siciliana: estiva, fresca e profumato: il contorno per le cene al top
Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
32
Shares
Precedente
Fusilli ricci con ragù di rana pescatrice

Fusilli ricci con ragù di rana pescatrice, saporitissimo e al sapore di mare. Un piatto da re

Prossimo

Cipolle ripiene in doppia cottura, contorno favoloso dal gusto unico

Ricette interessanti