Caprese al limone, la nonna di Sorrento svela il trucco per farla in 5 minuti e super soffice come una nuvola

Avatar photo
capese al limone

Un dolce buono, fresco, ma non troppo, profumato. Non un dessert, di quelli al cucchiaio che consumiamo a fine pasto, di quelli che però possiamo consumare sia lontano da un pasto oppure a merenda o anche dopo cena, in quelle serate d’estate, lontano dai pasti.

La caprese a limone è una variante della classica caprese al cioccolato. Un dolce profumato e dal sapore delicato, ottimo in ogni occasione della giornata, se la gustate come fine pasto, allora non potete fare a meno di accompagnare la vostra fetta di dolce con un ottimo bicchierino di limoncello ghiacciato.

Ingredienti:

  • 180gr di farina di mandorle
  • 70 gr di fecola
  • 110 gr di zucchero a velo
  • 200 gr di cioccolato bianco
  • 80 gr di burro a temperatura ambiente
  • Buccia grattugiata di due limono non trattati
  • Poche gocce di aroma a limone
  • ½ fialetta di aroma alla vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo per guarnire

Procedimento:

Per preparare la caprese a limone, iniziate e mettere il burro in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo, e con l’aiuto delle fruste, mescolate fino ad ottenere una crema. Aggiungete la scorza dei limoni, gli aromi e un tuorlo alla volta. In un’altra ciotola, mescolate la fecola, il sale, la farina di mandorle ed il cioccolato bianco grattugiato.

In un’altra ciotola, montate a neve gli albumi. Adesso riprendete la crema, e aggiungete prima le polveri, mescolando delicatamente, e poi gli albumi, facendo attenzione a non smontarli.  Imburrate ed infarinate una tortiera da 24 cm di diametro. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per quaranta minuti, vale sempre la prova dello stecchino. Sfornate, la torta e lasciatela intiepidire prima di sformarla. Poi guarnitela a piacere prima di servirla.

 

 

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
162
Shares
Precedente
spaghetti chic

Altro che pasta fredda, Provate la pasta Chic di Alessandro Borghese col segreto dello zucchero di canna. Buonissima

Prossimo

Spaghetti San Pantaleo, la ricetta di 500 anni fa tramandata nel piccolo borgo siciliano che si fa con 2 ingredienti in 10 minuti

Ricette interessanti