Ciccolata calda con le uova di Pasqua, come farla perfetta e cremosa con il trucco del cucchiaio di fecola

Adriana Costanzo
cioccolata calda con uova riciclate

Uova di cioccolato che passione. Sono buone sì, ma anche molto caloriche e soprattutto difficili da smaltire. Il periodo Pasquale è sicuramente più “ricco” rispetto agli altri. C’è chi lo festeggia come si deve, con ricette che vanno dal salito al dolce, antipasti, primi, secondi, e lievitati vari.

C’è però quel dolce che rispetto agli altri è difficile non considerare. L’uovo di Pasqua è il simbolo della Pasqua, per qualcuno più della Coloma. L’uovo è più economico, più fantasioso, più colorato e fa colpo sia sui bambini che sugli adulti.

Ma con tutte la cioccolata avanzata che possiamo fare? Come possiamo usare le uova di riciclo?Di ricette ce ne sono tante e variegate, forse la più semplice, considerando anche il freddo che non ci ha ancora abbandonato è sicuramente una bella cioccolata calda. Certo non si può sciogliere il cioccolato in microonde o a bagnomaria soltanto. C’è comunque bisogno di qualche altro ingrediente per tenerla morbida e cremosa. Andiamo? Vediamo

Ingredienti

  • 200 ml latte
  • un cucchiaio zucchero
  • 1 cucchiaio amido di mais ( o fecola di patate)
  • un cucchiaio cacao amaro
  • meringhetta ( una piccola meringa) se volete o granella di pistacchio o di nocciola

Come si prepara

Prendiamo il latte e mettiamo in una pentolino, aggiungiamo lo zucchero e portiamo ad ebollizione. Mentre il nostro latte si scalda, piano piano, mettiamo il cioccolato ( meglio se fondente) in microonde per circa un minuto ( a 750 watt. Se poi non sapete come impostare il wattaggio potete andare a occhio. Diciamo che dopo circa un minuto tirate fuori la tazza e cercate di capire se è o meno liquido). Appena il latte comincia a sobbollire aggiungete la cioccolata sciolta.

Cominciate a mescolare in maniera energica e aggiungete l’amido di mais o la fecola di patate. Mescolate in maniera molto veloce e con vigore. Una riscaldata e addensata riempite le vostre tazze e se volete potete guarnire con meringhe o granella di nocciole o pistacchio.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Pane fatto in casa, l'antichissima ricetta della nonna napoletana: croccante e soffice. Il segreto è nel lievito "sciolto così"

Prossimo
spaghetti di riciclo

Spaghetti 'o sicchio d'a munnezza, la ricetta napoletana di Cannavacciuolo svuota frigo. Una bontà in 5 minuti


Ricette interessanti