Salmone fresco, come riconoscerlo dal pescivendolo per non farsi ingannare

Pietro Di Marco
Riconoscere il salmone buono fresco

Il salmone fresco è uno dei pesci più apprezzati in cucina. Ha un gusto deciso, una carne rosa che lo rende inconfondibile e una versatilità che permette di portarlo in tavola in molti modi diversi. Può essere cucinato al forno, in padella o al vapore, ma si trova anche già pronto, affumicato o marinato, sempre molto gradito.

Le diverse specie di salmone

Esistono diverse specie di salmone. Il più diffuso è quello Atlantico, mentre dall’Oceano Pacifico arrivano altre varietà come il Rosa, l’Argentato, il Sockeye, il Keta, il Giapponese e il Chinook, chiamato anche King. Hanno tutti un corpo affusolato con pinne piccole e una coda robusta. Il colore della pelle varia dal grigio al blu, ma resta sempre lucente, con sfumature che cambiano a seconda della specie.

Come si riconosce il salmone fresco

Quando si acquista un trancio di salmone fresco bisogna osservare bene il prodotto. Il colore deve essere naturale, tra il rosa e l’arancio, mai acceso in modo artificiale. Le striature bianche di grasso devono essere fini e leggere, non troppo marcate. La carne deve apparire compatta e soda. Per avere la certezza della freschezza si può fare la prova del dito: se la polpa torna subito alla forma originaria dopo essere stata premuta, significa che il pesce è di qualità.

Che differenza c’è tra il salmone fresco e quello affumicato

Un’altra distinzione importante è tra salmone fresco e salmone affumicato. Il secondo deriva dal primo, ma subisce un trattamento che lo rende più intenso e lo conserva più a lungo. L’affumicatura può avvenire a freddo, con i filetti che riposano per ore in ambienti controllati con sale e zucchero, oppure a caldo, con un passaggio più breve ma a temperature alte, che dà al pesce un sapore diverso e una consistenza più corposa.

Il salmone, in tutte le sue versioni, resta un alimento prezioso, capace di impreziosire piatti semplici e portare in tavola il gusto del mare in modo pratico e sempre gradito.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
Pasta del caciottaro ai formaggi cremosi

Pappardella del caciottaro. Super formaggiose, senza panna

Ricette interessanti