Cosa trovo a giugno? Come usare ciliegie, zucchine e pesche nelle tue ricette estive

Pietro Di Marco

Come usare ciliegie, zucchine e pesche nelle tue ricette estive

Giugno è un mese magico, un vero e proprio tripudio di colori, profumi e sapori che annunciano l’estate in arrivo. I banchi dei mercati si riempiono di frutti e ortaggi succulenti, pronti a trasformare la nostra tavola in un’esplosione di freschezza. Tra i protagonisti indiscussi di questo periodo, spiccano tre veri e propri “tesori”: le dolcissime ciliegie, le versatili zucchine e le vellutate pesche.

Non si tratta solo di ingredienti deliziosi, ma anche di alleati preziosi per la nostra salute, ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. Ma come esaltare al meglio il loro potenziale in cucina, andando oltre le ricette più classiche?

Scopriamo insieme come usare questi tre ingredienti iconici di giugno per creare piatti estivi indimenticabili, dalla colazione alla cena.

1. Le Ciliegie: Non Solo Dolci, ma Regina di Piatti Salati!

Le ciliegie sono il frutto simbolo dell’inizio dell’estate, irresistibili da gustare una dopo l’altra. Ma limitarle solo ai dessert sarebbe un peccato! Il loro equilibrio tra dolcezza e una punta di acidità le rende perfette anche in abbinamenti inaspettati.

  • Insalata di Spinacino, Feta e Ciliegie: Unisci spinacino fresco, ciliegie denocciolate e tagliate a metà, cubetti di feta, pinoli tostati. Condisci con olio EVO, sale, pepe e una glassa di aceto balsamico. La nota dolce-acidula delle ciliegie si sposa divinamente con la sapidità della feta.
  • Salsa Agrodolce per Carni Bianche: Frulla ciliegie denocciolate con un po’ di aceto balsamico, un filo d’olio, sale, pepe e un pizzico di zenzero fresco. Scalda leggermente la salsa in padella per pochi minuti. È perfetta per accompagnare petto di pollo o maiale alla griglia, donando un tocco gourmet e inaspettato.
  • Gazpacho di Ciliegie: Una versione innovativa del classico gazpacho. Frulla ciliegie denocciolate con un pezzetto di cetriolo, una fogliolina di basilico, un filo d’olio, aceto di mele e un pizzico di sale. Filtra se preferisci una consistenza più liscia e servi freddo.

2. Le Zucchine: La Versatilità Fatta Ortaggio

Le zucchine sono le vere protagoniste dell’orto estivo. Leggere, digeribili e incredibilmente versatili, si prestano a mille preparazioni, spesso senza bisogno del forno.

  • Spaghetti di Zucchine Crudi con Pesto Leggero: Con uno spiralizzatore, trasforma le zucchine in “spaghetti”. Condiscili con un pesto leggero a base di basilico, mandorle, aglio (facoltativo), Parmigiano e tanto olio EVO. Un piatto freschissimo, ideale per chi cerca una soluzione low-carb.
  • Barchette di Zucchine Ripiene Fredde: Come l’insalata pantesca, ma con le zucchine! Lessate le zucchine, scavatele e mescolate la polpa con tonno, pomodorini, capperi, olive, un uovo sodo e erbe aromatiche. Ungete una pirofila con olio e disponete le zucchine scavate e riempite, mettete in forno a 180° per circa 20 minuti. Ottime anche tiepide o fredde.
  • Carpaccio di Zucchine e Bresaola: Affetta le zucchine a velo con una mandolina. Disponile su un piatto con fette di bresaola, scaglie di Parmigiano, rucola e condisci con un’emulsione di olio, limone, sale e pepe. Fresco e proteico.

3. Le Pesche: Dolcezza Solare e Abbinamenti Sorprendenti

Le pesche, con la loro polpa succosa e il profumo inebriante, sono la dolcezza dell’estate. Ma non limitiamoci a mangiarle da sole! La loro dolcezza si sposa bene anche con sapori inattesi.

  • Insalata di Rucola, Pesche Grigliate e Prosciutto Crudo: Scalda una griglia e cuoci le fette di pesca per pochi minuti per lato. Disponile su un letto di rucola, aggiungi fette sottili di prosciutto crudo e una spolverata di mandorle a lamelle. Condisci con un filo d’olio EVO. Un connubio dolce-salato irresistibile.
  • Pesche al Forno con Amaretti e Menta: Taglia le pesche a metà, elimina il nocciolo. Riempi il foro con amaretti sbriciolati, un po’ di burro (o olio di cocco per una versione vegana) e un cucchiaino di miele. Inforna a 180°C per circa 15-20 minuti. Servi tiepide con una fogliolina di menta.
  • Frullato “Golden Hour”: Frulla pesche mature con yogurt greco, un pizzico di zenzero fresco, qualche fogliolina di basilico e un goccino di latte (o latte vegetale). Una bevanda energizzante e dal sapore unico, perfetta per un break rinfrescante.

Giugno ci invita a osare in cucina, a sperimentare con la freschezza e la qualità degli ingredienti di stagione. Lasciatevi ispirare dai colori e dai profumi dei “tesori” di questo mese e portate in tavola tutta la leggerezza e la gioia dell’estate!

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Cosa prepare l'11 giugno? Ecco l'Oroscopo in cucina: piatti proteici per Ariete, piccante per Scorpione

Prossimo

L'aglio e olio sì, ma con il baccalà: altro che spaghetti con le vongole

Ricette interessanti