Le vongole, il piatto dell’estate. Un buon piatto di spaghetti alle vongole e ciò che ci vuole. Leggero, fresco, semplice ed elegante. Un gusto leggerissimo. Ma quanto è facile fare un piatto di spaghetti alle vongole buono. Non asciutto, non secco, non brodoso né troppo cremoso.
Gli ingredienti devono essere buoni. Spesso, converrebbe anche più prendere i lupini ( meno costosi, a volte) o le telline ( anche se più divertente pescarle). Ma come si riconoscono quelle buone da quelle meno buone? E qual è la differenza tra i vari tipi di colore?
Quali sono le differenze di colore delle vongole
Diciamo che in Italia abbiamo due tipi di colore. La vongola verace è infatti bianco giallastro o grigio brunastro. Di questa specie non è tanto il colore, ma il guscio la vera caratteristica. Un formato da sottili linee che si incrociano (cerchi concentrici e raggi) creando una sorta di “griglia” fine. I due sifoni (le “corna”) sono ben separati tra loro.
L’altro tipo è la Vongola Filippina (o vongola verace d’allevamento). Il guscio può essere bianco, giallo, grigio scuro, marrone e persino quasi nero, spesso con macchie o motivi a zig-zag molto pronunciati. Questa eterogeneità di colori in una stessa retina di vongole è un ottimo indizio che si tratta della specie filippina. I suoi sifoni, a differenza della verace, sono uniti per quasi tutta la loro lunghezza.
Che colore hanno le vongole?
Diciamo che una vongola è una sorta di sasso. Quelle che crescono nei fondali sabbiosi e chiari tenderanno ad avere un guscio molto chiaro. Quelle che invece vivono in fondali fangosi o scuri, ricchi di materia organica, svilupperanno un guscio con tonalità più scure, sul grigio o nero, per mimetizzarsi meglio.
Il sapore dipende dal colore?
Una vongola dal guscio scuro non è “più sporca” o “meno buona” di una dal guscio chiaro della stessa specie. E’ solo cresciuta in un fondale diverso. Il sapore dipende dalla specie (la verace è considerata più delicata e pregiata della filippina, che ha un gusto più robusto) e dalla sapidità delle acque in cui vive.
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!