Cucinare la pasta all’uovo in casa è un gesto d’amore che racconta la nostra tradizione. La farina tra le dita, il tuorlo che colora l’impasto, il profumo del ragù che cuoce piano sul fuoco… tutto ci riporta a quelle domeniche lente, in cui si condivideva il tempo prima ancora del cibo. Il ragù di zucchine e salsiccia è un’alternativa rustica e saporita al classico sugo rosso, più delicato ma ugualmente avvolgente. Il risultato? Un piatto equilibrato, profumato e confortante, dove ogni forchettata sa di casa.
Tempi
- Preparazione della pasta: 30 minuti (+ 30 minuti di riposo)
- Preparazione del sugo: 25 minuti
- Totale: Circa 1 ora e 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta all’uovo:
- 300 g di farina 00
- 3 uova grandi
- Un pizzico di sale
Per il ragù di zucchine e salsiccia:
- 2 zucchine medie
- 250 g di salsiccia (dolce o piccante, a scelta)
- ½ cipolla bianca o dorata
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano grattugiato (facoltativo)
- Vino bianco q.b. per sfumare
Preparazione
Preparate la pasta: Versate la farina a fontana su un piano da lavoro. Rompete le uova al centro, aggiungete un pizzico di sale e iniziate a sbattere le uova con una forchetta, incorporando lentamente la farina. Impastate con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare per 30 minuti. Dopo il riposo, stendete la sfoglia sottile (a mano o con la macchina per la pasta) e tagliate le fettuccine. Spolveratele con farina e tenetele da parte.
Ora Preparate il sugo: In una padella capiente, fate soffriggere la cipolla tritata finemente con l’olio. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e rosolatela a fuoco vivo per 5-6 minuti. Sfumate con un po’ di vino bianco. Unite le zucchine tagliate a dadini piccoli e fate cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti, finché saranno morbide e ben amalgamate con la salsiccia. Regolate di sale e pepe. Lessate le fettuccine in abbondante acqua salata per 2-3 minuti (essendo fresche cuociono in poco tempo). Scolatele e saltatele nella padella con il ragù, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per mantecare.
Servite le fettuccine ben calde, con una spolverata di parmigiano grattugiato se gradite e un filo d’olio a crudo. Perfette per un pranzo speciale in famiglia o una cena che profuma di tradizione.