Facili e Veloci

Fiadoni salati, le pizzette Abruzzesi con formaggio. Ottime per aperitivi e cene sul divano

Fiadoni salati, le pizzette Abruzzesi con formaggio. Ottime per aperitivi e cene sul divano. Esistono ancheĀ versioni mignon o monoporzione,Ā dalla forma simile a quella diĀ un raviolo o di un piccolo panzerottoĀ facilmente reperibile nei forni e nelle gastronomie di ogni cittĆ .

Ingredienti per i Fiadoni salati

  • 4 uova
  • 600 gr di farina 00
  • 1 bicchiere di olio EVO
  • bicchiere di latte
  • 1 bustina di lievito
  • sale

Per il ripieno

  • 200 gr di pecorino formaggio grattugiato
  • 200 gr di caciotta di pecora
  • 4 uova
  • pepe
  • noce moscata

Preparazione dei fiadoni salati

Per la pasta si lavorano 4 uova per 600 g di farina tipo ā€œ00ā€, un bicchiere di olio extravergine d’oliva, un bicchiere di latte in cui ĆØ stata sciolta una bustina di lievito e sale . Si impasta energicamente per ottenere un impasto omogeneo da spianare con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di 3-4 mm. Si fodera con la pasta cosƬ ottenuta una tortiera giĆ  oliata avendo l’accortezza di lasciare un bordo di circa 5 cm che servirĆ , una volta versato il ripieno nello stampo, per ricoprire i bordi del fiadone.

La pasta, precedentemente lasciata da parte, viene lavorata e tagliata a striscioline che verranno disposte a rombo o a croce sulla superficie del fiadone. A parte si prepara il ripieno amalgamando con un cucchiaio di legno in una terrina il formaggio grattugiato, le uova sbattute (per il tipo dolce aggiungere lo zucchero), due bustine di lievito, pepe e noce moscata. Una volta ottenuto un impasto cremoso e omogeneo, lo si versa nella tortiera rivestita in precedenza e si spennella la superficie della torta con un uovo sbattuto.

Il fiadone ĆØ pronto per essere infornato a 180-200°C per circa tre quarti d’ora, fin quando risulterĆ  ben gonfio e colorito. Dopo la cottura assume un bel colore dorato tenue e traslucido; di solito viene guarnito sulla parte superiore con strisce di pasta disposte in modo da formare dei rombi o delle croci che conferiscono al prodotto una singolare tipicitĆ . Al taglio si evidenzia la farcitura interna di colore giallo, una consistenza semicompatta e/o spugnosa e un profumo fragrante di formaggio.

Dove si produce

ampiamente diffuso nelle aree litoranee, la ricetta presenta delle varianti sia rispetto agli ingredienti utilizzati, sia per la procedura di realizzazione e sia per la forma stessa del dolce.

Storia

Il fiadone ha assunto un valore gastronomico importante nella storia; negli anni, infatti, la ricetta del fiadone si ĆØ modificata negli ingredienti fino ad assumere un ruolo di tipicitĆ  e di collegamento alla festivitĆ  religiosa della Santa Pasqua.

CuriositĆ 

Le strisce di pasta disposte a croce sul dolce nel periodo pasquale simboleggiano la croce di Gesù Cristo e vengono decorate anche con foglie di olivo benedetto, quasi a simboleggiare un momento di pace.

Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chefĀ e mette un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it

Fa parte di: Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)

fonte Abruzzoturismo.it