Siamo in vacanza. C’è poco tempo per cucinare e avanzano farina e olio. Facciamo un focaccione. Non ci sono mirusini né bilancia. Non ci sono dosi quindi. Accontentati di quello che hai. Andiamo a vedere come si fa.
Ingredienti del focaccione
- pacco di farina ( quello che avete, in genere 00 oppure o)
- bottiglia da 75 cl di acqua
- mezzo panetto di lievito ( 5 gr di lievito secco)
- bicchierino di olio d’oliva
- mezzo bicchierino di plastica di sale
- rosmarino
Come si prepara
Prendi una ciotolona. Mettiamo la farina ( meglio se setacciata, ma se siete in vacanza va bene anche senza setacciarla). Adesso sbricioliamo il lievito. Aggiungiamo l’acqua poco alla volta. Diciamo che parliamo di parliamo di 750 ml di acqua. Quindi potete aggiungerla poco alla volta. Potete usare o una bottiglia di vino vuota ( in genere sono da 75 cl) oppure una bottiglia da un litro togliendo un bicchiere di acqua versata nel bicchiere di plastica.
Mescolate e unite poi l’olio. Formate un impasto classico. Mettete sul tavolo da lavoro il sale e appoggiate l’impasto sul tavolo. In questo modo il sale sarà assorbito dall’impasto piano piano. Lavoratelo con le mani e i pugni per qualche minuto. Il risultato dovrà essere un impasto liscio. Essendo alta idratazione potete usare le mani unte di olio.
Adesso fatelo riposare per circa un’ora. La maglia glutinica si sta formando e potete rilavolarlo. Fate questa operazione per altre due volte. Mettetelo poi in un luogo lontano da fonti di calore e lasciatelo per una giornata intera. Diciamo che la temperatura ideale è 26 gradi. Cioè la temperatura che misura in genere un’ambiente di casa. Ovviamente ci potranno essere sbalzi di temperatura ma non temete. Una volta fatta questa operazione dividete l’impasto in due parti e fatelo riposare per altre 4 o 5 ore.
Mettetelo due ruoti di alluminio. Fatelo cuocere a 250 gradi per circa 15 minuti. E per altri 5 minuti in modalità grill. sul penultimo ripiano. Aggiungendo olio e rosmarino. Tirate fuori e il focaccione è pronto.