Gli Spaghetti di San Gennaro, la ricetta di Totò. Quelli del film “Miseria e Nobilità”: semplicissimi

Adriana Costanzo

Un piatto speciale, buonissimo e pieno di “devozione” come si dice in Napoletano. Il piatto era uno dei preferiti del Principe Antonio De Curtis, Totò, nato e cresciuto nel Rione Sanità, un quartiere popolare Napoletano. Una zona ricca di energia, un letto di un fiume ( il Sebeto) che poi, negli anni, una volta seccato si è trasformato in un luogo in un agglomerato di case e palazzi. Una piccola premessa per specificare proprio la povertà del piatto, ma la ricchezza di sapore e la carica, la spinta che ha. Pochissimi ingredienti per una “pasta” eccezionale. 

La ricetta è tratta dal libro della Figlia Liliana, scomparsa da poco, a lui dedicato. E questi sono gli spaghetti che furono portati, secondo il racconto, nel film “Miseria e Nobiltà. Andiamo quindi a vedere come si preparano e quali sono gli ingredienti. In effetti questa è una rivisitazione dello spaghetto aglio e olio.

INGREDIENTI:Per 6 persone

  • 500 g di spaghetti
  • 3 Fette di pane raffermo
  • 4 acciughe dissalate
  • basilico
  • origano
  • aglio
  • olio extravergine di oliva

Spaghetti alla San Gennaro, PREPARAZIONE:P

Partiamo subito dallo strofinare le fette di pane raffermo con dell’aglio. Spaccate quindi l’aglio a metà, prendete il pane e cominciate a passarlo in maniera generosa. Ora sbriciolatelo in un piatto. Il consiglio è quello di prendete un coltello e farlo tanti piccoli pezzi ( non dovete frullarlo). Scaldate dell’olio in una padella e cominciate a soffriggerlo aggiungendo in padella altro olio. Occhio, l’aglio non dovrà prendete molto colore.

In un’altra padella versiamo l’olio e aggiungiamo le acciughe triate e l’origano. Fatto quesa preparazione mettiamo la pentola dell’acqua sul fuoco.Caliamo la pasta, saliamo e una volta cotti scoliamola.

Prendiamo gli spaghetti e buttiamoli nella padella con le alici, diamo una mischiata e poi aggiungiamo il pane croccante. Mescoliamo rapidamente, aggiungiamo il basilico spezzato con le mani. Se il piatto è troppo secco di potrà aggiungere poca acqua di cottura. Servire immediatamente

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
20
Shares
Precedente
pasta alla pezzente

Pasta alla Pezzente, la ricetta tradizionale della Costiera Amalfitana. Non il solito piatto con il pesce: è tutto più profumato

Prossimo
penne alla vecchia bettola piuricette

Pennette alla vecchia bettola, il primo più cremoso che c'è con il sugo che si prepara tutto in forno. La nonna romana svela l'antica ricetta


Ricette interessanti