I Dolci Pellegrini, venivano preparati dalle suore napoletane che li distribuivano ai pellegrini. Ecco l’antica ricetta

Adriana Costanzo
Dolce Pellegrino
I Dolci Pellegrini sono dei semplici biscotti di frolla al limone, di facile e veloce realizzazione. Così chiamati perché venivano preparati dalle suore napoletane che li distribuivano agli ammalati di cui si prendevano cura negli ospedali. Il nome di uno di questi è, appunto, “dei Pellegrini”. La ricetta che vi proponiamo è della chef di Anna Salomone

Ricetta x circa 50 biscottini pellegrini

Ingredienti

  • 200 g di farina
  • 100 g di zucchero semolato
  • 60 g di burro
  • 3 cucchiai di latte
  • 2 tuorli
  • 1 punta di cucchiaino di ammoniaca
  • 1 pizzico di sale
  • 1 buccia di limone grattugiata
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento

Sciogliere il burro con il latte in microonde o in un pentolino, miscelare la farina con lo zucchero, il sale e l’ammoniaca. Riunire tutti gli ingredienti in una ciotola o in planetaria ed impastare. Il composto dovrà essere morbido, non appiccicoso. Stendere la pasta con il matterello in una sfoglia sottile, circa 2 mm, ritagliare biscottini quadrati, a rombi o rettangolari.
Trasferire su teglia coperta con carta forno, cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti. Devono essere ambrati, non pallidi. Fare raffreddare e cospargere di abbondante zucchero al velo. I vostri biscotti pellegrini sono pronti per essere gustati ma meglio se lasciati riposare per qualche minuto. Questi biscotti si possono conservare anche una settimana in un contenitore ermetico restando comunque morbidi, buoni e fraganti come appena fatti. Provateci
Total
2
Shares
Precedente
stirare senza ferro

Come Stirare senza ferro da stiro. Ecco gli 8 trucchetti per avere abiti perfetti senza ferro, il trucco del panno bagnato è il top

Prossimo
tagliatelle di San Lorenzo

Tagliatelle di San Lorenzo, il primo dell'ultimo minuto che si fa col tonno in scatola ma è un capolavoro

Ricette interessanti