Il Castagnaccio toscano di Luisanna Messeri. Il segreto? Ecco dove si come si bagna l’uvetta

Adriana Costanzo
castagnaccio toscano

Il Castagnaccio di Luisanna Messeri. Il segreto? Ecco dove si come si bagna l’uvetta passa per un gusto unico. Dolce tipico e buonissimo, il castagnaccio è un dessert che deve essere cucinato proprio in questo periodo, l’autunno. Il suo sapore e il suo odore mettono calore, accompagnato da un buon passito è davvero buono.

Ingredienti del castagnaccio

  • 1 kg di farina di castagne fresca
  • acqua
  • pinoli
  • noci
  • uva passa
  • olio extravergine
  • un pizzico di sale
  • rosmarino
  • Vinsanto

Preparazione

Setacciate la farina dolce affinché poi non faccia grumi. Aggiungete il pizzico di sale e tanta acqua tiepida quanta ne serve per creare una pappina non troppo densa. Fatela riposare una mezz’ora. Unite l’uvetta strizzata che avrete tenuta a bagno nel Vinsanto, i pinoli, le noci spezzettate, un cucchiaio d’olio e mescolate ancora con una frustina.

C’è chi ci mette anche qualche ago di rosmarino… a me non piace, troppo forte come odore, torna a gola, ma degustibus… Date un’ultima rigirata e versate tutto in una teglia ben oliata: il castagnaccio deve essere alto un dito perché poi in cottura si dimezza di spessore. Un ultimo giro d’olio sulla superficie e infornate, forno caldo a 180° e cuocetelo per una mezzora. Sarà pronto quando avrà fatto una bella crosticina, marrone e tutta screpolata. È buono tiepido e freddo.

Leggi anche Canestrini “polpettosi”, morbidi dal ripieno cremoso: più buoni delle polpette

Total
3
Shares
Precedente
castagne sale grosso

Le Castagne al forno di Bruno Barbieri: "Ecco il mio trucco per farle buonissime. Come uso il sale grosso"

Ricette interessanti