Insalta russa, come riciclarla per i giorni successivi o utilizzarla per preparare gustosi aperitivi. Mai congelarla.

insalata russa

L’insalata russa è un piatto festivo, colorato e delizioso, perfetto per iniziare i menu di pesce, carne o vegetariani: a Natale e durante le festività è sempre un successo grazie al suo procedimento semplice! È così facile e gustosa che spesso si finisce per prepararne in grandi quantità per non lasciare nessuno con il desiderio insoddisfatto. Ma cosa fare con eventuali avanzi?

Innanzitutto, vediamo come conservare l’insalata russa. È consigliabile metterla in frigorifero, preferibilmente in un contenitore ermetico o ben coperta con la pellicola trasparente. La sua durata massima è di tre giorni a causa degli ingredienti facilmente deperibili, soprattutto la maionese. Evitate assolutamente di congelarla.

Insalata russa, idee per consumare gli avanzi

Un’opzione per utilizzare l’insalata russa avanzata è preparare stuzzichini per l’aperitivo. Le girelle salate, ad esempio, sono un’ottima idea. Schiacciate leggermente del pane per tramezzini con un mattarello e stendete su tutta la superficie una moderata quantità di insalata. Arrotolate il rettangolo partendo dal lato corto, facendo attenzione a non romperlo. Se volete, potete arricchire ulteriormente le girelle con un velo di formaggio cremoso o fettine di salmone affumicato.

In alternativa, potete utilizzare gli avanzi per farcire bignè salati o preparare, in pochi minuti, dei fagottini con la bresaola. Oppure spalmatela su crostini e fette di pane tostato.

I pomodori ripieni di insalata russa sono un’opzione facile e deliziosa, una golosa ricetta anti-spreco. Scegliete pomodori rotondi, sodi ma non duri, tagliateli a metà orizzontalmente, eliminate i semi e parte della polpa. Lasciateli poi riposare capovolti per mezz’ora per perdere un po’ di acqua di vegetazione. Tamponateli infine con carta assorbente e riempiteli con l’insalata russa. Voilà!

Un altro suggerimento per l’antipasto sono le uova sode farcite con insalata russa. Una portata impeccabile e originale anche per il pranzo di Pasqua. Fate bollire le uova, tagliatele a metà nel senso della lunghezza, rimuovete i tuorli e schiacciateli in una ciotola. Unite l’insalata russa, mescolate con cura e distribuite il composto nelle uova. Guarnite con prezzemolo fresco e il gioco è fatto!

Leggi anche: Biscotti salati di Natale: al posto del pane o come segnaposto, croccanti e divertenti perfetti per le feste

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
risotto al salmone affumicato

Risotto al salmone affumicato, il primo super cremoso pronto in 10 minuti con gli avanzi di Natale

Prossimo
polpette di polpo

Polpette di polpo, così tenere che si scioglieranno in bocca. L'idea originale e saporita per le vostre feste

Ricette interessanti