La dieta del panino, perdi subito 2 chili: ti sgonfi e la fai anche in spiaggia

Adriana Costanzo
come perdere peso in spiaggia mangiando un panino

Le vacanze sono appena cominciate. La voglia di perdere qualche chilo è ancora tanta. C’è chi invece ha perso dei chili e tra cene e aperitivi vuole comunque mantenersi in forma.

E se la soluzione fosse proprio un panino? In spiaggia può essere l’ideale. Ma quale? Non uno qualsiasi, ma un “panino ideale“, pensato per essere un pasto completo, bilanciato e un ottimo alleato per ritrovare la linea.

La dieta del panino, l’ideale in spiaggia per mantenersi in forma

Il panino è stato a lungo considerato un nemico della dieta, ma questa è una concezione superata. Tutto dipende dalle scelte che facciamo. Trasformare il pranzo al sacco in un pasto sano e funzionale è semplice basta seguire tre regole fondamentali.

Che panino usare?

La base è tutto. Dimentichiamo il pane bianco raffinato e optiamo per alternative ricche di fibre, che aumentano il senso di sazietà e sono più digeribili. Le scelte migliori sono: Pane integrale o ai cereali: Ricco di fibre, aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Pane di segale: Ha un basso indice glicemico ed è molto saziante. Pane arabo (pita): Leggero e con pochi grassi, ideale da farcire.

Come riempirlo

Il panino deve essere considerato un piatto unico. La formula vincente per la farcitura è una fonte di proteine magre + abbondanti verdure.

Per proteine magre si intendono, ovviamente petto o fesa di tacchino o di pollo, bresaola, tonno al naturale, salmone affumicato, gamberetti, mozzarella (meglio se fiordilatte, meno grassa di quella di bufala), ricotta fresca, hummus di ceci o hamburger di soia

Mentre per verdure si intendono lattuga, rucola, spinacini freschi, pomodori a fette, zucchine o melanzane grigliate, cetrioli, finocchi. Abbondare con le verdure non solo aggiunge vitamine e fibre, ma dà anche volume e croccantezza al panino.

Occhio alle salse

È qui che spesso si commettono gli errori più grandi. Evitiamo assolutamente salse elaborate come maionese, ketchup o salse cocktail, che aggiungono zuccheri e grassi inutili. Per insaporire usiamo: un filo d’olio extra vergine d’oliva. Succo di limone o aceto balsamico. Erbe aromatiche fresche come basilico, origano o menta. Una spalmata di senape di Digione (senza zuccheri aggiunti).

Idee di panino da portare

  • Il Mediterraneo: Pane arabo con pomodoro a fette, mozzarella fiordilatte, un filo d’olio e origano.
  • Il Proteico: Pane integrale con fesa di tacchino, foglie di lattuga e qualche fetta di avocado.
  • Il Fresco: Pane di segale con ricotta fresca, zucchine grigliate e foglie di menta.
  • Il Marino: Pane ai cereali con tonno al naturale, rucola e un velo di senape.

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
Risotto al sapore di scampetti e spumante

Negli anni '90 spaccava: il risotto agli scampi e spumante più cremoso al mondo che piaceva a tutti


Ricette interessanti