Marmellata di fichi furbissima in 10 minuti con 2 ingredienti. Fatta così dura tutto l’anno ed è buonissima per dolci e formaggi

Avatar photo
marmellata di fichi

La marmellata di fichi, è perfetta per farcire dolci, da spalmare sul pane, per accompagnare formaggi. Una ricetta da preparare a fine estate inizio autunno, e da gustare in tutte le stagioni. Una ricetta facile da preparare, con pochissimi ingredienti, tutti naturali. La quantità di zucchero da utilizzare dipende anche dal grado di dolcezza dei fichi, ma è l’elemento che aiuta a conservare la marmellata per circa un anno. Potete anche bollire i vasetti, per circa venti minuti, in modo che la marmellata si possa conservare per più tempo.

 

Ingredienti

  • 600 gr di fichi
  • 250 gr di zucchero
  • un limone

Procedimento

Se intendete preparare la marmellata di fichi per consumarla durante il periodo invernale, allora la prima operazione da fare è sanificare i vasetti che utilizzerete per conservare la marmellata. Mi raccomando seguite scrupolosamente le linee guide del ministero della salute. Dopo aver sanificato i vasetti, mentre si asciugano procedete a preparare la marmellata. Lavate i fichi, privateli della buccia.

Posizionate i fichi in una pentola, schiacciateli con l’aiuto di una forchetta, aggiungete il succo del limone, e lo zucchero.

Iniziate a cuocere a fiamma bassa, mescolando spesso, in modo da non far attaccare il composto. Occorrono circa trenta minuti, ma fate sempre la prova del piattino. Prendete un piattino freddo, posizionate qualche goccia di composto, ed inclinate il piattino, se non scivolano allora la marmellata è pronta per essere invasata. Riempite i vasetti con la marmellata bollente, tappateli, capovolgeteli in modo da creare il sottovuoto. Potete avvicinare tutti i vasetti fra di loro, e coprirli con dei canovacci e dei plaid, e lasciarli raffreddare per tutta la notte, in modo che la marmellata al suo interno continua a bollire, oppure bollire i vasetti per venti minuti.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
2
Shares
Precedente
Pasta alla frocia di Montalbano

Pasta alla frocia di Montalbano, Altro che frittata di pasta napoletana, La ricetta sicula vi conquisterà al primo boccone

Prossimo
pasta melanzane e baccalà

Pasta alla Acitrezza, la ricetta siciliana con melanzane e baccalà. Cremose e buonissime con l'accoppiata che non ti aspetti

Ricette interessanti