Pasta alla Acitrezza, la ricetta siciliana con melanzane e baccalà. Cremose e buonissime con l’accoppiata che non ti aspetti

Avatar photo
pasta melanzane e baccalà

Un primo piatto colorato e profumato. Una squisita variante della classica ricetta siciliana, pesce spada e melanzane.  Il sapore intenso delle melanzane, si sposa molto bene con la delicatezza del baccalà, il tutto avvolto dal sugo dei pomodorini pachino. Un piatto dal sapore tutto mediterraneo, preparato con pochi, ma genuini, ingredienti, che soddisfano il palato ad ogni boccone.

Ingredienti

  • 180 gr di fusilli ricci
  • 1 melanzana
  • 200 gr di baccalà ammollato
  • pomodorini pachino
  • 1 spicchio d’aglio
  • origano
  • olio evo
  • prezzemolo
  • vino bianco
  • sale

Procedimento

Per preparare i fusilli con melanzane e baccalà, iniziate a lavare ed asciugare la melanzana. Eliminate le due estremità e tagliatela a tocchetti, della grandezza che preferite. In una capiente padella, mettete un paio di giri abbondanti di olio evo, fate imbiondire ed eliminate l’aglio, aggiungete le melanzane, e fatele rosolare a fiamma viva. Appena saranno cotte, mettetele da parte in una ciotolina. Eliminate la pelle dal baccalà, tagliatelo a tocchetti.

Aggiungete un altro poco d’olio evo, nella padella dove avete fritto le melanzane, e cuocete il baccalà per circa un minuto, sfumate con il vino bianco.

Appena l’alcol sarà evaporato, unite le melanzane.

Fate insaporire per un minuto a fiamma media, unite i pomodorini tagliati in quattro. Regolate di sale, mescolate e cuocete per altri due minuti, a fiamma vivace, aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.

Cuocete la pasta al dente e colatela direttamente nella padella.

Spadellate a fiamma vivace, profumate con l’origano. Impiattate, completate il piatto con il prezzemolo tritato.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
marmellata di fichi

Marmellata di fichi furbissima in 10 minuti con 2 ingredienti. Fatta così dura tutto l'anno ed è buonissima per dolci e formaggi

Prossimo
parmigiana alla pugliese

Parmigiana alla pugliese, come la fa la nonna tarantina. Altro che napoletana, le melanzane fatte così si sciolgono in bocca


Ricette interessanti