Pasta con borlotti alla contadina, come si mangiava una volta la pasta e fagioli a Napoli, cosa si mette nel fondo del piatto

Avatar photo
pasta coi borlotti alla contadina

La pasta con borlotti alla contadina, è una super gustosa e calorica, variante della classica pasta con i fagioli borlotti.  Un primo piatto che potete preparare in ogni periodo dell’anno, ma a fine estate inizio autunno, potete preparare questo piatto con i borlotti freschi. La pasta è fagioli, è un classico della cucina italiana, che varia di regione in regione, ma anche nella stessa regione si trovano diverse varianti, ed ogni massaia custodisce gelosamente la propria ricetta. Questa variante che di seguito andremo a preparare, è di una bontà unica, ovviamente non è per nulla vegetariana, una vera e propria tentazione per chi, al ritorno delle ferie è a dieta pre natalizia,  ma un piccolo strappo potete certamente concedervelo.

Ingredienti

  • 150 gr di pasta mista
  • 250 gr di borlotti freschi, già puliti
  • 1/2 carota
  • 1/2 costa di sedano
  • 1/2 cipolla
  • 2 fette di pane raffermo
  • olio evo
  • 50 gr di pancetta tesa, compreso la cotica
  • 3-4 pomodorini
  • sale
  • vino bianco
  • rosmarino
  • pepe

Procedimento

Per preparare la pasta con borlotti alla contadina, iniziate a pulire i fagioli borlotti.

Sciacquateli sotto acqua corrente, e fateli lessare per quindici minuti, in acqua leggermente salata.

Colateli, e conservate l’acqua di cottura. Mettete un giro abbondante di olio evo in un pentolino, aggiungete le verdure tritate, lasciate sfrigolare qualche secondo, ed aggiungete la pancetta e la cotica, tagliata a tocchetti.

Lasciate rosolare per un minuto, poi aggiungete i borlotti, aumentate la fiamma e sfumate con il vino bianco. Fate evaporare l’alcol, aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti, un poco di liquido di cottura dei borlotti, e lasciate cuocere a fiamma bassa per dieci minuti.

Trascorso questo tempo, aggiungete la pasta, iniziate la cottura, aggiungendo, a bisogno, altro liquido di cottura dei borlotti. Se occorre regolate di sale.

Nel frattempo, tagliate a tocchetti le fette di pane, fatele tostare in una padella antiaderente, aggiungendo pochissimo olio, e un rametto di rosmarino. Dividete i crostini sul fondo del piatto da portata, conservatene un paio per guarnire il piatto finale,

copriteli con la pasta, e completate con qualche altro crostino e  del pepe macinato al momento.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
pasta al sugo di baccalà

Pasta alla gricia di mare napoletana, con un sughetto di baccalà che è la fine del mondo

Prossimo
CARABACCIA di leonardo da vinci piatto medievale

Zuppa carabaccia fiorentina, La ricetta medievale preferita da Leonardo Da Vinci, una bontà unica al mondo

Ricette interessanti