Primi

Pasta e lenticchie, ricetta e consigli per prepararla in modo perfetto

La pasta e lenticchie ĆØ un piatto molto diffuso tra gli italiani, soprattutto al meridione e nel periodo invernale, nonostante rientri tra i primi cosiddetti ‘poveri’. Nel corso degli anni ci sono state tante variazioni, ognuno cerca di prepararla secondo i propri gusti e le proprie esigenze. Ma com’ĆØ la vera pasta e lenticchie? Qual ĆØ il segreto per renderla perfetta? Di seguito vi lascio la ricetta e alcuni consigli per due versioni diverse tra loro, a seconda di come la preferite.

Ingredienti per circa 4-5 persone

  • 400 grammi di pasta mista o a cubetti
  • 400 grammi di lenticchie
  • Olio evo (preferibilmente di ottima qualitĆ  poichĆ© ĆØ fondamentale per questo primo piatto)
  • sale, pepe e peperoncino q.b.
  • 2 spicchi d’aglio

Preparazione

Per la preparazione ci sono due modi tipici: uno alla ‘napoletana’, un altro alla ‘contadina’. Iniziamo col primo.
Per prima cosa bisogna cuocere le lenticchie secche in tanta acqua a fuoco medio. Quando, invece, l’acqua bollirĆ , abbassate la fiamma e aggiungete un po’ di sale e fate cuocere. Nel mentre, in una padella bella grande, fate soffriggere aglio, peperoncino e olio evo (circa 5 cucchiai). A questo punto versateci le lenticchie e ultimate la cottura togliendo l’aglio. Infine. versateci anche la pasta, aggiungente un altro po’ di sale, pepe e fatela cuocere.

Quando sarĆ  cotta, noterete che il tutto sarĆ  bello ‘azzccuso’ come si dice Napoli poichĆ© l’acqua di cottura sarĆ  ben ritirata. Per chi ama questo metodo potrĆ  fare anche la simpatica prova della forchetta o del cucchiaio, ossia se la forchetta si regge da sola dritta nel piatto vorrĆ  dire che la preparazione ĆØ ben riuscita. Se, invece, affonda vuol dire che la pasta ĆØ ancora brodosa.

Per il metodo alla ‘contadina’:Ā cuocete le lenticchie allo stesso modo. L’unica differenza sta nel fatto che, a metĆ  cottura l’aglio e l’olio si mettono direttamente nella pentola, senza far soffriggere. Noterete, infatti, che l’aglio diventerĆ  molto morbido sino a spappolarsi quasi. Per questo metodo, dovrete cuocere la pasta a parte e poi unirla con le lenticchie. Otterrete, dunque, una sorta di zuppa, un po’ brodosa.

Leggi anche: Pasta e lenticchie di Alessandro Borghese, il trucco per darle sapore: ā€œAggiungo tre spicchi di questo ingredientiā€