Le tegole valdostane sono biscotti sottili e croccanti a base di nocciole e mandorle, dalla tipica forma curva che ricorda le tegole dei tetti. Sono perfetti da gustare con una tazza di tè, caffè o cioccolata calda.
Ingredienti
- 200 g di nocciole
- 100 g di mandorle
- 200 g di zucchero a velo
- 50 g di farina 00
- 50 g di burro fuso
- 4 albumi d’uovo
- 1 bustina di vanillina
Procedimento
In un mixer, tritiamo finemente le nocciole e le mandorle fino a ottenere una farina fine. Setacciamo la farina di frutta secca insieme alla farina 00 e allo zucchero a velo, in modo da ottenere un composto omogeneo.
In una ciotola capiente, versiamo gli albumi d’uovo e li montiamo leggermente con una forchetta (non devono diventare a neve). Aggiungiamo gradualmente la miscela di farine e zucchero, mescolando con una spatola o una frusta. Incorporiamo il burro fuso e la vanillina, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e uniforme.
Preriscaldiamo il forno a 180°C. Foderiamo una teglia con carta da forno. Con l’aiuto di un cucchiaino, preleviamo piccole porzioni di impasto e le adagiamo sulla teglia, schiacciandole leggermente per ottenere dei dischi sottili di circa 6-8 cm di diametro. Per ottenere la classica forma arcuata, possiamo spennellare leggermente la superficie con un po’ di burro fuso prima della cottura.
Inforniamo le tegole per circa 8-10 minuti, fino a quando i bordi diventano dorati. Sforniamo e, ancora calde, le adagiamo su un mattarello o su una bottiglia per dar loro la forma curva tipica. Lasciamo raffreddare completamente prima di servirle.
Leggi anche Ciambellonemisù, altro che bigusto: questo è un dolce carico di energia