Riso in Cagnon, la ricetta tradizionale Piemonte del risotto più morbido e cremoso che c’è

Adriana Costanzo
Riso in Cagnon, la ricetta tradizionale Piemonte del risotto più morbido e cremoso che c’è

Riso in Cagnon, la ricetta tradizionale Piemonte del risotto più morbido e cremoso che c’è. Il risotto è un piatto che in Italia non tramonta e non tramonterà mai. E’ buono, piace a tutti e può essere gustate in tantissimi modi. L’amido che sprigiona rende ogni pietanza cremosa quando si parla di risotto ( cioè il condimento insieme ad un grasso vegetale).

 

Ottimo sia freddo che caldo, il riso è uno simboli non solo della cucina Asiatica, ma anche Italiana grazie alle ricche risaie. In Piemonte c’è un tipo di riso oltre a quello allo zafferano che è molto buono, facile da fare e sempre in voga. Il Riso Cagnon è davvero saporito, gli ingredienti sono semplici e possono essere trovati un po’ ovunque. Se si ha un negozio di fiducia bene, altrimenti è possibile anche prenderli in un comune supermercato.

INGREDIENTI

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 200 g di Toma Piemontese
  • 50 g di burro
  • grana padano grattugiato
  • sale

PREPARAZIONE

 

Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola; salate e versate il riso, quindi cuocetelo al dente, mescolando di tanto in tanto.Scolate il riso lasciandolo un po’ umido e versatelo in una terrina che avrete precedentemente scaldato.

 

Unite la toma piemontese tagliata a fettine sottili e mescolate fino a quando il formaggio si sarà completamente fuso. In un pentolino fate sciogliere il burro portandolo a un colore nocciola chiaro, quindi versatelo sul riso. Cospargete di abbondante grana grattugiato e servite subito.

 

La Toma

 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e metti un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
12
Shares
Precedente

Lasagna di mare, il piatto cremoso e al sapore d'estate che piace a tutti. I consigli per dare il giusto equilibrio ai sapori

Prossimo
Polpette di melanzane di Luisanna Messeri

Polpette di melanzane di Luisanna Messeri, il trucco per farle così buone che si sciolgono in bocca: "Non uso il pane"


Ricette interessanti