Ecco la nostra ricetta per un soffritto di calamari saporito e perfetto per condire la pasta o accompagnare un buon piatto di polenta!
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di calamari freschi
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla piccola
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Prezzemolo fresco q.b.
- Peperoncino (facoltativo)
- Sale e pepe q.b.
Preparazione per
Per prima cosa, se non abbiamo un pescivendolo di fiducia dovremo pulire il nostro pesce. Quindi prendiamo i calamari: separiamo i tentacoli dal corpo, eliminiamo la pelle e svuotiamo la sacca. Li sciacquiamo sotto acqua corrente e poi li tagliamo a rondelle sottili, mentre i tentacoli li lasciamo interi o li tagliamo a pezzetti.
In una padella ampia, scaldiamo due cucchiai d’olio extravergine d’oliva e facciamo soffriggere a fuoco dolce la cipolla tritata finemente e lo spicchio d’aglio intero (che potremo togliere in seguito). Se ci piace un po’ di piccante, aggiungiamo anche un pizzico di peperoncino.
Aggiungiamo i calamari nella padella e li facciamo rosolare per 2-3 minuti, mescolando bene. Sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciamo evaporare l’alcol.
Uniamo la passata di pomodoro, regoliamo di sale e pepe, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco dolcissimo per circa un’oretta minuti. Di tanto in tanto, controlliamo la consistenza del sugo e, se necessario, aggiungiamo un po’ d’acqua.
A fine cottura, spegniamo il fuoco e aggiungiamo una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato.
Il nostro soffritto di calamari è pronto! Perfetto per condire un piatto di pasta lunga, come linguine o spaghetti, o da gustare con della polenta morbida. Prendiamo quindi il calamaro e facciamolo a pezzettini. Alcuni pezzi, invece, lasciamoli interi per poi guarnire.
Le varianti
A questo punto abbiamo due varianti: diciamo una più leggera dell’altra. La prima è quella di gustare questo soffritto con i crostini e l’altra con della pasta.
Se scegliete la prima variante, quella con i crostini, fate a fette il pane, poi a tocchettini e lasciatelo 7/8 minuti a 200 gradi in friggitrice ad aria bagnandoli con dell’olio ( se avete l’olio spray è meglio). La seconda versione è quella della pasta. Fate cuocere la pasta ( meglio se paccheri o mezze maniche) e poi calateli direttamente nel sugo.
Leggi anche Lasagna Bianca alla Napoletana di Giorgione, cremosa e gustosa, meglio della classica per il Martedì Grasso