Ricette facili e veloci

Salsa Tzatziki, la ricetta originale greca: tutto a crudo nel mixer. Deliziosa ovunque, specialmente sui fritti o insalate

La Salsa Tzatziki È una salsa conosciutissima di origine greca, oggi ben nota e apprezzata ovunque in Italia. Si prepara facilmente a crudo con cetriolo, yogurt greco, aglio, aceto, olio, sale ed erba cipollina. Si usa per insaporire verdure crude, carni e pesce specialmente fritti, rape rosse, uova sode ed altro ancora, ma si gusta anche da sola, spalmata su crostini di pane o focaccia.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cetriolo di circa 200-250 g
  • 2 vasetti yogurt greco intero (340 g)
  • 1 spicchio d’aglio
  • q.b. di sale
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di erba cipollina oppure rafano o menta

Preparazione

Questa salsa è molto facile da fare ma perché venga davvero buona si devono seguire una serie di passaggi obbligati, compresi i tempi di attesa che vanno rispettati. Lo tzatziki ha come componente fondamentale l’aglio crudo ed è questo, in genere, che la fa piacere o meno. La ricetta che segue ne prevede una quantità limitata ed esso sarà appena percettibile nella salsa finita. Se la preparate per persone di cui non conoscete i gusti o che non l’hanno mai mangiata, fatela così ed avrete il massimo del gradimento. Se vorrete, potrete farla in seguito con più aglio, cioè due spicchi invece che uno.
Prendete un cetriolo grande e fresco, tagliatene le estremità e lavatelo bene lasciando la buccia. Grattugiatelo con una grattugia da verdura a fori larghi come vedete in foto, poi mettetelo in uno scolapasta o in un colino appoggiato dentro una ciotola. Allargatelo, salatelo con 2 pizzichi di sale e fatelo scolare per un’ora circa. Prendete 2 vasetti di yogurt intero rigorosamente di quello greco, che sono in genere da 170 g l’uno. Qualche marca li ha del solito peso di 125 g e allora prendetene 3, ma che sia comunque quello greco intero. Passate lo yogurt in una ciotola e lavoratelo con l’olio e l’aceto fino ad avere un composto ben omogeneo.
Pulite lo spicchio d’aglio, eliminate il germoglio e grattugiatelo con una grattugia finissima sopra lo yogurt. Se non avete una grattugia così, schiacciatelo sul tagliere con la lama di un coltello grande da cucina e lavoratelo a pomata. Aggiunto l’aglio, mischiate bene e fate riposare per almeno 2 ore. Dopo questo riposo prendete il cetriolo grattugiato, strizzatelo bene con la mano e aggiungetelo nella ciotola dello yogurt. Girate bene e regolate di sale: in genere ce ne vogliono 3 o 4 pizzichi, ma ricordate che 2 li avevate già messi nel colapasta. Date al sale qualche minuto di tempo per sciogliersi e riassaggiate, facendo attenzione anche se la salsa è giusta di aceto. Quando sarà a punto, mettete in frigo e fatela riposare ancora 1 ora almeno. Servitela fredda guarnendola con foglie di erba cipollina o menta o rafano.

NOTE E VARIANTI

  • Si può usare del succo di limone al posto dell’aceto: ce ne vuole in genere un po’ di più.
  • Alcuni preferiscono grattare finemente il cetriolo oppure triturarlo sul tagliere dopo averlo grattato. È una questione di gusti personali. Altri preferiscono avere la salsa vellutata e passano tutto col pimer.
  • Lo tzatziki si conserva in frigorifero per 2 giorni, tenuto in un recipiente con chiusura ermetica o protetto con pellicola trasparente. Non consiglio di congelarlo.
  • Unica deroga consentita a quanto esposto sopra è l’uso di yogurt greco magro 0% se davvero volete fare una salsa assolutamente leggera e ipocalorica. Sarà molto buona lo stesso, ma che sia comunque yogurt greco.

Leggi anche: Non Buttate le scorze d’Arancia: Provate a farle in polvere! Buonissima per dolci o per condire risotti e secondi di carne e pesce