Spaghettata Midnight di Alessandro Borghese, la pasta più buona che c’è pronta in 5 minuti

Adriana Costanzo
spaghettata midnight di borghese

Non chiamatelo spaghetto aglio e olio. E’ qualcosa di più. E’ un piatto che si pone tra il tradizionale aglio olio e peperoncino e quello al limone. Ha un profumo decisamente pungente, un mix di sapori che ricordano sia l’estate che la primavera.

Buonissimo, colorato, saporito che veloce. Questa spaghettata la si può mangiare sempre. Lo chef Alessandro Borghese la presenta all’interno della sua nota rubrica The Sound of Kitchen. Si chiamano “di mezzanotte” perché è quella pasta che si può improvvisare in qualsiasi momento, sia a pranzo che a cena che quando si torna da una serata dove si è mangiato poco. La si può cucinare anche quando si una spasmodica voglia di pasta a mezzanotte ( appunto).

Pochissimi ingredienti, pochissime posate o utensili e via. Andiamo a vedere come si prepara questo fantastico piatto super veloce e buonissimo.

Ingredienti

  • 300 g di Spaghetti
  • Pecorino romano
  • Peperoncino frantumato
  • Prezzemolo fresco
  • Limone
  • Olio extravergine di oliva
  • Aglio

Come si prepara

Prendere una classica pentola e riempirla d’acqua, aggiungere un mazzetto di prezzemolo con tutti i gambi ( prima lavatelo). Appena raggiunge l’ebollizione togliere il mazzetto, salare l’acqua e calare i nostri spaghetti ( non è importante se siano normale, piccoli, tagliolini o bucatini. Potete tranquillamente preparare anche della pasta corta. Questo è un piatto che nasce così, per caso, con quello che c’è in dispensa).

Tagliamo l’aglio in pezzetti piccoli: facciamo scaldare un abbondante giro d’olio in padella e aggiungiamo l’aglio e il peperoncino. A questo punto tritate in maniera molto fine il prezzemolo e premete il limone per ricavarne il succo. Fatto questo procedimento scolare gli spaghetti ( o la pasta che avete calato) nella padella dell’olio.

Aggiungete un mestolo di acqua di cottura per amalgamare il tutto. Aggiungere il prezzemolo tritato, il limone spremuto e spolverare con il pecorino romano per mantecare. Impiattare con prezzemolo fresco.

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
154
Shares
Precedente
lasagna alle vongole

Lasagne alle vongole, altro che spaghetti. Il segreto è nella besciamella al sapore di mare. Un primo che si scioglie in bocca

Prossimo
scarpone napoletano

Melanzane a scarpone, altro che parmigiana. L'antica ricetta della nonna napoletana con il segreto della croce che le fa buonissime


Ricette interessanti