Spaghetti alla Panarellese, più veloci e buoni dell’aglio e olio, solo 2 ingredienti per un sapore unico da provare subito

Adriana Costanzo
Spaghetti alla Panarellese

Ma lo volete un piatto veloce e saporito? Ci vorrà pochissimo tempo per preparare il sugo e il tempo della cottura della pasta per preparare tutto il piatto. Diciamo che il sapore può assomigliare a quello del “craunaro” ( o graunaro) di Eduardo De Filippo. Piatto semplice, saporitissimo e facile da fare. Alla fine è una variante, un’alternativa dello spaghetto aglio e olio. Una passo in più, un passaggio che conviene fare per non mangiare la stessa cosa.

Spaghetti alla Panarellese

Ingredienti

  • 320 g di Vermicelli Garofalo IGP
  • 2 acciughe sotto sale
  • 1 spicchio di aglio
  • 60 g di pangrattato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe

Come Prepararli

Per questo piatto veloce e buonissimo ci vogliono pochi passaggi, ma giusti. Prendiamo le nostre acciughe sotto sole ( rigorosamente sotto sale) e sciacquiamole sotto l’acqua corrente e bene. Quindi dissaliamole e sfilettatele bene, se non sono già sfilettate. Fatto questo poniamole sul tagliere e sminuzziamole al coltello. Fatto questo mettiamo la pentola sui fornelli. Quindi riempite la stessa pentola d’acqua, saliamo e poi caliamola pasta.

Prendiamo ora una padella. Ora avete due modi di preparare l’aglio. Il primo è quello di sminuzzarlo ( togliendo però l’anima dall’interno). Con questo sistema sentirete la consistenza e il sapore dell’aglio. Il secondo sistema è quello di farlo rosolare in padella con l’olio. Un modo tradizionale che lascerà un retrogusto, ma non sarà aggressivo. Una volta, fatto rosolare l’aglio, aggiungete le acciughe e fate rosolare il tutto.

Calate quindi la pasta e fatela cuocere. Scolatela al dente. Mettete la pasta in padella. Cospargete il tutto con il pangrattato e alzate la fiamma. Mescolate bene il tutto e dopo qualche secondo riduciate la fiamma. Fate cuocere fino a quando il pane avrà formato una bella crosticina sulla pasta. Diciamo che dovrà risultare un po’ croccante, ma non troppo. Servite ben caldo e buon appetito.

 

Total
1
Shares
Precedente
trippa con patate

Trippa e patate alla napoletana, l'antica ricetta della nonna per un sughetto così buono da scarpetta assicurata

Prossimo
Tubetti e ceci con un sughetto di pomodoro fresco, peperoni e tanto basilico

Tubetti ai ceci alla mediterranea, molto più buoni di classici con il segreto del peperone. Vedi che ti mangi

Ricette interessanti