Spaghetti all’aglio e olio di mare alla siracusana. L’aggiunta di un solo ingrediente lo fa super cremoso e buonissimo

Maria Costanzo
spaghetti all'aglio e olio di mare con sgombro

Gli spaghetti con aglio, olio, sgombro e limone sono un primo piatto di pesce semplice da preparare e perfetto per chi ha i minuti contati. Provate questa ricetta e non ve ne pentirete. Questi ingredienti sono veramente perfetti insieme. A completare il tutto, una nota piccante che potete conferire a questo primo utilizzando un po’ di anduja. Noi abbiamo dovuto optare per il peperoncino, più semplice da reperire in tutta Italia. Il risultato è ugualmente squisito. Per il pesce, potete utilizzare quello sott’olio che trovate già pronto nel supermercati. Questo vi garantirà di avere il piatto a tavola in pochissimo tempo.

Spaghetti aglio olio sgombro e limone

Ingredienti

  • spaghetti 200 g
  • sgombro sott’olio 120 g
  • scorza di limone 1
  • aglio 2 spicchi
  • peperoncino 1
  • prezzemolo tritato 2 cucchiai
  • olio evo
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti con aglio olio sgombro e limone è mettere sul fuoco l’acqua leggermente salata per la pasta. Mentre aspettate che raggiunge il bollore, potete dedicarvi al sughetto. Tagliate i due spicchi di aglio a metà e fateli soffriggere in padella nell’olio extravergine di oliva insieme a metà peperoncino. Da parte grattugiate anche la scorza del limone e tenetela da parte. Calate la pasta e passate al pesce.

Scolate lo sgombro e versatelo in padella insieme all’aglio e al peperoncino. Scolate gli spaghetti a metà del tempo previsto dalla confezione e conservate la loro acqua di cottura. Trasferiteli nella padella con il sughetto e risottateli, aggiungendo di volta in volta un po’ della loro acqua. L’amido presente renderà il tutto incredibilmente cremoso. Spegnete il fuoco e mantecate con il prezzemolo e con la buccia di limone grattugiata. I vostri spaghetti con aglio olio sgombro e limone sono pronti.

Leggi anche: Spaghetti olio e limone, Dimenticate l’aglio e olio. Il più antico piatto delle nonne napoletane con 2 ingredienti e senza cottura

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
35
Shares
Precedente
melanzane ripiene

Melanzane ripiene alla siciliana, più golose e semplici della parmigiana con un ripieno di carne macinata

Prossimo
Torta mele pere con impasto finta crostata.

Torta mele pere con impasto finta crostata, più facile e veloce di una pasta frolla, ma ancora più soffice e buona

Ricette interessanti