Ricette secondi piatti

Vellutata di peperoni, cremosa e delicata, il segreto è nell’aggiunta di questi ingredienti

Le vellutate sono sempre molto gradite, anche in estate quando si servono in genere fredde, ma con l’arrivo della primavera raccolgono il massimo del gradimento. Questa di peperoni è buona, leggera, profumata, facile da preparare e salutare al massimo, essendo fatta con solo un cucchiaio di olio di oliva. Per dare corpo al piatto finito, nella preparazione si aggiunge una piccola parte di patate che non ha effetto sul gusto. Se volete, potete sostituirla con eguale quantità di zucchine o con 100 g di carote: in questo caso il sapore cambierà leggermente, restando sempre di grande bontà.

Ingredienti per 2-3 persone

  • 250 g di peperone
  • 200 g di patata
  • 150 g di cipolla
  • 600 ml di brodo vegetale
  • q.b. di sale
  • q.b. di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • q.b. di paprika dolce
  • q.b. di noce moscata

Preparazione

La preparazione è molto semplice e richiede attorno a un’ora. Vi serviranno circa 600 ml di brodo vegetale perfettamente salato, che preparerete in anticipo. Non ha importanza il colore del peperone né il tipo di cipolla. Nelle foto vedete usato un peperone giallo e una cipolla rossa piccola. La prima cosa da fare è spellare il peperone e potete usare due metodi: tenerlo per 10 minuti in acqua bollente oppure nel microonde per 12 minuti al massimo della potenza. Ovviamente, se avete un vostro metodo per spellare il peperone come passarlo sulla fiamma del fornello o tenerlo in forno per una mezz’ora, usatelo tranquillamente. In tutti i casi, appena scottato mettetelo dentro un sacchetto di plastica e lasciatelo raffreddare per almeno mezz’ora, meglio 40 minuti. Passato questo tempo mettetelo sul tagliere, strappate il gambo, apritelo, fatelo a strisce, mondatelo dai semi all’interno e infine girate i pezzi e spellateli.
Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere nella casseruola con 1 cucchiaio di olio di oliva. Fatela rosolare per 10 minuti a fuoco dolcissimo, poi aggiungete la patata fatta a pezzi e il peperone spellato. Coprite a filo col brodo vegetale ben caldo, mettete il coperchio e fate prendere l’ebollizione poi regolate la fiamma in modo che prosegua blandamente a tegame coperto, col liquido che sobbolle dolcemente. Ogni tanto rimestate. Dopo circa 20 minuti, quando i pezzetti di patata saranno ben teneri, spengete il fuoco e frullate direttamente in casseruola col pimer a immersione fino ad avere una crema omogenea. Controllate di sale, grattate un’ombra di noce moscata e valutate se la consistenza del piatto vi piace, altrimenti tenete ancora un po’ sul fuoco la casseruola per farlo addensare oppure aggiungete qualche cucchiaio di brodo o acqua per diluirlo, tenendo presente che si addenserà comunque quando la temperatura calerà a quella in cui lo servirete.
La vellutata è buona calda o tiepida, in estate anche fredda. In genere non si mette formaggio ma spesso si macina sopra del pepe. Servitela spolverata di prezzemolo tritato finissimo e con un bel “C” di olio sopra il piatto e se volete con un po’ di paprika dolce come vedete nella foto, che ci sta molto bene, oppure con lo zenzero in polvere.
A molti piace aggiungere della panna fresca liquida prima di servirla, ma non è indispensabile perché la mia ricetta vi assicura un piatto buono, leggero e delicatissimo anche senza. Se comunque volete metterla, usate quella fresca liquida da montare. Per due persone 30 g sono più che sufficienti e consiglio di versarla solo prima di servire la vellutata. Ottimo anche un cucchiaio di yogurt bianco messo direttamente in ogni scodella. Buon appetito! Questa vellutata si conserva 3 giorni in frigorifero tenuta in un recipiente ben chiuso, 2 giorni se avete aggiunto panna o yogurt. Potete congelarla e dura 3 mesi nel freezer.
navigate_before
navigate_next