Bucatini dello scugnizzo di Luciano De Crescenzo: semplici e speciali. Pronto in pochissimi minuti

Adriana Costanzo

Bucatini dello scugnizzo di Luciano De Crescenzo: semplici e speciali. Pronto in pochissimi minuti. Un altro piatto della tradizione presentato però dallo scrittore Luciano De Crescenzo sul libro Frijenn Magnann.

Buonissimo e semplice questo è un piatto della cultura napoletana. Non si conosce la storia precisa, ma gli ingredienti sono talmente semplici che è facile pensare che il piatto doveva soddisfare i bisogni del volgo, di quello povero che aveva bisogno di sfamarsi, ma con poco.

E allora andiamo a vedere come si cucinava e quali sono gli ingredienti tipici e semplici per comporre questo piatto buonissimo.

Bucatini dello scugnizzo di Luciano De Crescenzo

Ingredienti

(Per 4 persone)

  • 400 g di bucatini
  • 6 pomodorini pelati
  • 5 acciughe
  • 50 g di olive verdi o nere
  • 30 g di capperi
  • prezzemolo o basilico q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • aglio 1 spicchio
  • origano q.b.
  • peperoncino forte q.b.

Preparazione

La preparazione è semplicissima prima di tutto bisogna preparare il sugo. Mettere il una padella olio, aglio e un pò di peperoncino e far soffriggere, successivamente basta aggiungere i pomodorini, i capperi, le acciughe e le olive denocciolate, in fine aggiungere una spolverata di origano, far cuocere circa 10-15 minuti al massimo.

 

Nel frattempo in una pentola far bollire l’acqua per poi calare i bucatini, scolarli al dente e dopo di che metereli nella padella col sugo cotto, fare insaporire i bucatini, profumando con basilico e prezzemolo fresco tritato e facendo saltare il tutto in padella a fiamma lenta. Ecco i bucatini pronti per essere serviti!

 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
13
Shares
Precedente
capretto di Capodanno

Il capretto di Capodanno, il tipico piatto napoletano del primo dell'anno per il pranzo della tradizione

Prossimo

La Genovese veloce di Cannavacciuolo, il piatto della tradizione Napoletana. Il trucco: "Ecco cosa faccio con il coperchio"


Ricette interessanti