Calamarata di Nonna Mina. Più buoni della puttanesca

Pietro Di Marco
pasta totani olive e capperi alla puttanesca

La calamarata di Nonna Mina. Un piatto buono, fresco, ancora estivo e semplice da fare. I piatti di mare, quindi di pesce, sono spesso più complicati a dirsi che a farsi. Se non avete molta dimistichezza con la cucina dovete pensare che cucinare il pesce non è cosa molto difficile.

Bisogna avere solo amore e pazienza. Per il pesce bastano pochi ingredienti. Aglio, olio e pomodorini o pomodoro. Non stressare il sapore del pesce, ma esaltarlo. Se poi passate ad un livello superiore tutto cambia, ovvio, ma per un buon piatto le regole sono poche e semplici.

Ingredienti della Calamarata di Nonna Mina

  • 300 gr di pasta calamarata
  • 500 di totani
  • olive
  • 1 scatola di pelati
  • sale
  • pepe ( a scelta)
  • aglio

Come si preparano

Prendi una padella. Fai soffriggere l’aglio e poi metti i totani o calamari tagliati a rondelle. Faci cuocere a fiamma bassa per un minuto, il tempo che scarica un po’ d’acqua. Aggiungi un goccio di vino bianco. Alza la fiamma e fai evaporare l’acool. Adesso aggiungi il sugo e fai cuocere per 20 minuti circa a fiamma medio bassa.

Mentre cuocere aggiungi anche olive nere e capperi. Copri il tutto. Dividi la cottura metà la prima la parte cuoci con coperchio. Dopo 10 minuti fai asciugare togliendo il coperchio.

Puoi anche mettere l’acqua sul fuoco. Fai cuocere la pasta. La calamarata è una pasta che in genere cuoce in tanto tempo. Quindi ci vorranno dai 12 ai 14 minuti. Soprattutto se proviene da un pastificio artigianale e di ottima qualità. Fai cuocere la pasta e un paio di minuti prima della cottura ( riportata sul pacco) calala in padella dove hai cotto i calamari o i totani. Salta il tutto. Appena cotta spegni. Fai abbassare la temperatura. Spolvera un po’ di prezzemolo. Se gradisci un po’ di pepe. Il piatto è pronto

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
olio da usare in friggitrice ad aria

Olio per la friggitrice ad aria, quale usare: occhio all'olio d'oliva. Spray si o no?

Prossimo
Zucchine condite con pomodoro alla siciliana

Zucchine Cannazzate, la ricetta agrodolce siciliana per un contorno super goloso e facile. Pronto in 10 minuti

Ricette interessanti