Bucatini concimati, il ragù siciliano pronto in 10 minuti con 2 ingredienti. L’antica ricetta di Nonna Rosalia per la Domenica senza sforzo

Maria Costanzo
bucatini concimati

I bucatini concimati sono un piatto che unisce sapori rustici e tradizionali in una preparazione semplice ma sorprendentemente ricca di gusto. Il profumo aromatico del finocchietto si sposa perfettamente con la consistenza avvolgente del ragù e la tuma fresca, creando un connubio di sapori che conquisterà ogni palato. Questo piatto è l’ideale per chi cerca una pietanza ricca ma non troppo complessa da preparare, perfetta per una cena speciale o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di buono. La croccante gratinatura finale, poi, aggiunge una nota irresistibile di golosità.

Bucatini concimati

Ingredienti x 2

  • 200 g di bucatini
  • ½ dose di ragù bianco di salsiccia (o ragù tradizionale)
  • Un piccolo mazzo di finocchietto selvatico
  • 50 g di tuma fresca (o altro formaggio a pasta filante)
  • Pecorino grattugiato a piacere
  • Pangrattato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pepe nero e peperoncino (facoltativi)

Preparazione

Per cominciare a preparare i bucatini concimati, lessate il finocchietto selvatico in abbondante acqua salata, che poi utilizzerete per cuocere i bucatini. Quando il finocchietto sarà tenero, scolatelo e tritatelo finemente. Nella stessa acqua, mettete a cuocere i bucatini, avendo cura di scolarli un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione per lasciarli leggermente al dente. Una volta scolati, unite i bucatini e il finocchietto, mescolando con una generosa manciata di pecorino grattugiato e, se vi piace, una spolverata di pepe nero e peperoncino. Questo passaggio conferirà alla pasta un sapore ben amalgamato, ricco e speziato.

A questo punto, potete scegliere se preparare una pirofila grande o delle piccole pirofile monoporzione per una presentazione più elegante. Ungete la teglia con olio extravergine d’oliva e cospargetela con pangrattato, poi disponete uno strato di bucatini, inserendo qua e là dei cubetti di tuma fresca. Aggiungete uno strato di ragù, cercando di distribuirlo bene tra la pasta, e poi ripetete l’operazione con un secondo strato di bucatini, tuma e ragù. Completate il tutto con pangrattato miscelato a pecorino per ottenere una crosticina dorata e croccante. Versate un filo d’olio sulla superficie e infornate a 200°C per circa 20 minuti, finché la superficie sarà ben gratinata e invitante.

LEGGI ANCHE—> Bomba di bucatini, La pasta al forno con le zucchine che è una esplosione di gusto. La vera ricetta del Salento

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
39
Shares
Precedente
Zuppetta di cipolle alla marinara

Zuppetta di cipolle alla marinara, meglio del caciucco. Buonissima sui crostini croccanti. Si prepara in anticipo e si magia quando vuoi

Prossimo
Spaghetti semplici di Cammarata

Spaghetti semplici di Cammarata, la ricetta siciliana delle nonne per la domenica quando non avevano tempo di cucinare

Ricette interessanti