Castagne e fagioli: il sapore autunnale delle montagne italiane in un piatto unico

Olimpia Esposito
piatto di fagioli

Con l’arrivo dell’autunno e i primi freddi, c’è qualcosa di irresistibile in una minestra calda e fumante. La zuppa di castagne e fagioli è un vero e proprio abbraccio per l’anima, un piatto che evoca i sapori autentici e genuini delle tradizioni montane italiane. Semplice negli ingredienti ma ricco di gusto, è la soluzione ideale per un pranzo o una cena nutriente, capace di saziare con leggerezza.

Questa ricetta, diffusa in molte aree rurali e montuose, è un vero comfort food che unisce la dolcezza delle castagne al sapore robusto dei fagioli, creando un equilibrio perfetto. Puoi servirla con del pane fragrante, del riso bollito o della pasta corta per trasformarla in un piatto unico completo.

Gli Ingredienti Essenziali per la Tua Zuppa Autunnale

Per preparare una zuppa per circa 4 persone, avrai bisogno di:

  • Fagioli : 300 g (o secchi, da ammollare e lessare; o in barattolo)
  • Castagne: 150 g (o castagne bollite/surgelate)
  • Cipolla: 1 piccola
  • Carota: 1 piccola (facoltativa, per il soffritto)
  • Olio extra vergine d’oliva: q.b.
  • Erbette aromatiche: 1 rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia e alloro
  • Sale e pepe: q.b.
  • Acqua o brodo vegetale: q.b.

La Preparazione Passo Passo: Semplice e Corroborante

  1. Prepara gli Ingredienti Base: Se utilizzi fagioli secchi, ricordati di ammollarli in acqua fredda per almeno 12 ore e poi lessali. Se usi castagne secche, ammollale per alcune ore. Taglia la cipolla a cubetti grossolani e, se la usi, anche la carota.
  2. Il Soffritto e i Sapori: In un tegame capiente con un filo d’olio extra vergine d’oliva, fai soffriggere la cipolla tritata (e la carota, se prevista) finché non sarà dorata.
  3. Aggiungi i Fagioli e le Castagne: Unisci nel tegame i fagioli (freschi o già lessati) e le castagne (secche e ammollate, o già bollite). Mescola per farli insaporire.
  4. Aromatizza e Cuoci: Unisci gli aromi: il rametto di rosmarino, le foglie di alloro e le foglioline di salvia. Regola di sale e pepe a piacere. Mescola bene, copri il tegame con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per 30-40 minuti.
  5. Il Punto di Cottura: La zuppa sarà pronta quando l’acqua si sarà parzialmente assorbita e tutti gli ingredienti  fagioli, castagne) risulteranno morbidi ma non completamente sfatti.
  6. Servizio: Distribuisci la zuppa nelle fondine individuali. Un tocco finale? Un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo su ogni porzione e, se gradisci, qualche crostino di pane tostato.

Consigli e Varianti per Arricchire la Tua Zuppa

  • Aromi: Puoi sperimentare con altre erbe come timo o maggiorana. Un pizzico di peperoncino aggiungerà un tocco piccante gradevole.
  • Per i più Golosi: Per una nota croccante e saporita, prova a rosolare in padella dei cubetti di speck, guanciale o pancetta senza aggiunta di grassi, e uniscili alla zuppa prima di servire.
  • Accompagnamento: Oltre al pane, puoi aggiungere riso o pasta corta direttamente nella zuppa durante gli ultimi minuti di cottura.

La zuppa si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni.

Total
0
Shares
Precedente
mini torte filanti di zucca

Tortini di fiori di zucca in friggitrice ad aria, così filanti e morbidi

Prossimo
pasta cresciuta alla zucca

Frittelle di zucca, pronte in 5 minuti ottime anche in forno. Il trucco per farle super croccanti senza friggere Faranno impazzire tutti

Ricette interessanti