Un primo piatto divertente e gustoso. Fresco e semplice. Questa crudaiola al pesto di sedano e pomodorini è super semplice e gustosa. Un condimento leggero, aromatico e cremoso, perfetto per chi cerca sapori nuovi e un tocco di freschezza in tavola. È un modo eccellente per valorizzare anche le foglie e i gambi più teneri del sedano!
Ingredienti per 4 persone della crudaiola al pesto di sedano
- 400 di pasta (spaghetti, linguine, sedanini o conchiglie sono ottimi)
- 200 g di sedano (circa 4-5 coste grandi, incluse le foglie più tenere)
- 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (o Grana Padano)
- 20 g di pinoli (leggermente tostati, facoltativo)
- 60 ml di olio extravergine d’oliva (o più, a seconda della consistenza desiderata)
- 1 spicchio d’aglio piccolo (o mezzo, a piacere, facoltativo)
- Sale fino q.b.
- Pepe nero macinato al momento q.b.
- Facoltativo: un pizzico di peperoncino fresco o secco per un tocco di piccantezza
Preparazione:
Pulisci bene il sedano: elimina le parti più dure e filamentose dei gambi esterni. Lava accuratamente sia i gambi che le foglie più tenere. Taglia il sedano a pezzetti piccoli per facilitare l’operazione del frullatore.
Metti il sedano a pezzetti nel bicchiere di un frullatore o robot da cucina. Aggiungi il Parmigiano grattugiato, i pinoli (se li usi), lo spicchio d’aglio (se lo usi e lo gradisci) e un pizzico di sale. Inizia a frullare, aggiungendo l’olio extravergine d’oliva a filo, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungi un altro goccio d’olio o un cucchiaio di acqua fredda per raggiungere la consistenza desiderata. Assaggia e aggiusta di sale e pepe. Se vuoi, unisci anche il peperoncino. Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Versa la pasta e cuocila secondo i tempi indicati sulla confezione, finché non sarà al dente.
Prima di scolare la pasta, tieni da parte un mestolino di acqua di cottura. Scola la pasta e versala direttamente nella ciotola con il pesto di sedano. Mescola energicamente per amalgamare bene il condimento. Se il pesto dovesse risultare troppo denso, aggiungi un cucchiaio o due dell’acqua di cottura tenuta da parte, mescolando: l’amido della pasta aiuterà a creare una deliziosa cremina.
Guarda la video ricetta sul nostro canale Youtube e entra a far parte della nostra comunità iscrivendoti alle nostre pagineFacebook e Instagram