Con Oro Saiwa e caffè si fa un dolce tipico dell’Emilia Romagna, senza cottura

Maria Costanzo
Dolce di oro saiwa e caffè

Il dolce mattone è un classico della cucina emiliana e romagnola e viene chiamato anche mattonella. Questo nome deriva dal fatto che per la sua composizione, a preparazione terminata prende proprio le sembianze di una mattonella. Si tratta di una squisitezza che anche i principianti alle prime armi riusciranno a realizzare. Infatti non ha bisogno neanche di cottura ed ha come ingredienti principali dei biscotti che si comprano già pronti al supermercato. Basterà prepararlo in anticipo e tenerlo in frigorifero a compattare per qualche ora, e farete un figurone.

Ingredienti del dolce mattone

Vediamo come preparare questo squisito dolce, perfetto per le giornate calde e le improvvise voglie di dolce

  • biscotti secchi tipo oro saiwa 300 g
  • crema pasticcera
  • burro 80 g
  • caffè espresso 5 tazzine
  • marsala 2 cucchiai
  • cacao amaro in polvere

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare il dolce mattone è il caffè espresso. Preparate la macchinetta e mettetela sul fuoco. Mentre aspettate che sale, riempite una tazzina di acqua e mettetela nel congelatore. Quando il caffè sarà pronto diluitelo con l’acqua ghiacciata e con il marsala. Se non avete questo liquore a disposizione, potete sostituirlo con del latte fresco. Preparate anche la crema pasticcera, seguendone la ricetta tradizionale che trovi QUI. L’unica variante è quella di aggiungere altri 80 grammi di burro alla crema nella fase di addensamento. Potete anche evitarlo se volete un risultato più leggero.

Passiamo alla composizione del dolce. Potete prepararlo nella teglia, ma anche direttamente nel piatto da portata. L’importante è conferirgli la classica forma rettangolare a mattone. Inzuppate i biscotti nella bagna di caffè e disponeteli uno accanto all’altro a formare un primo strato. Spalmateci sopra la crema pasticcera e completate con una spolverata di cacao amaro. Continuate in questo modo, alternando biscotti inzuppati, crema e cacao, sino a terminare gli ingredienti. Potete fare quanti strati volete, io ne ho fatti tre. Riponete in frigorifero per 2 ore prima di servire. Il vostro dolce mattone è pronto. Buon appetito.

Leggi anche: Latte in piedi, il dolce più buono di un budino che si fa con solo 2 ingredienti. Buonissimo, si scioglie in bocca

Total
91
Shares
Precedente
pasta alla moresca

Pasta alla salsa moresca, Il primo siciliano salva pranzo più veloce dell'aglio e olio, buonissimo con 2 ingredienti

Prossimo
Pasta al forno alla tranese

Pasta al forno alla tranese, più fresca e leggera della tradizionale. Solo 2 ingredienti e tutto a crudo in forno. Buonissima

Ricette interessanti